La Borgogna tra arte, storia, cultura e vini

Dicembre 15, 2021

News

Territorio tra i più celebrati e mitizzati al mondo, capace di manifestare in ogni suo aspetto un’irresistibile congiunzione di energia e bellezza, la Borgogna è anche, purtroppo o per fortuna, uno dei luoghi del vino più articolati da studiare. Decine di denominazioni di origine e miriadi di singoli vigneti, ciascuno con la sua secolare vicenda storica, compongono un mosaico lungo 220 chilometri, quelli che separano il distretto dello Chablisien dal limite sud del Mâconnais.

In Borgogna il terroir è tutto. Esprime arte, storia e cultura, oltre che vini di estremo pregio.

Per comunicare il fascino e l’unicità di questa regione, oltre che la meravigliosa varietà che si infonde nei vini, Armando Castagno – critico, degustatore, autore di numerosi libri sul vino e uno dei massimi esperti di questa storica regione della Francia Centro-orientale – progetta con Treccani Accademia il Master La Borgogna che conduce i partecipanti in un viaggio ideale alla scoperta dei vini di questo straordinario territorio. Un percorso che propone la degustazione di tantissime etichette, tutti (e solo) grandi vini, espressioni complesse, di carattere, vini capaci di imprimersi nella memoria per una fisionomia che coinvolge, che interessa.

“Ciascuna lezione ha una parte introduttiva che riguarda un tema generale: la legislazione e la nomenclatura, l’ampelografia, l’enologia, la viticoltura, la geologia, persino la toponomastica, la bibliografia disponibile, l’accostamento al cibo. A seguire si entra nel vivo della parte enografica con lo studio dei luoghi, toccando ogni punto che riteniamo abbia un peso nella comprensione della Borgogna del vino. E, infine, l’assaggio, prendendo il tempo necessario per “ascoltare” il racconto di ogni vino.” Ci racconta Armando Castagno.

Forte del successo delle scorse edizioni del Master La Borgogna, Treccani Accademia propone nel 2022 tre edizioni in tre diverse città – sempre condotte da una guida d’eccezione quale è Armando Castagno – rivolte a tutti coloro che per passione e interesse intendono approfondire il tema, a Sommelier, professionisti del settore, imprenditori vitivinicoli.

Scopriamole insieme:

Condividi

Leggi anche

News

Studenti all’opera su Nido, il magazine online della Scuola del Tascabile!

Dopo qualche mese dall’inizio della Scuola del Tascabile, gli studenti hanno dato il via all’esperienza di pubblicazione su Nido Magazine, la rivista online che nel tempo hanno costruito e fatto …

News

Borse di studio per la formazione dei nuovi Manager dell’olio extravergine d’oliva

L’olio EVO rappresenta una delle icona del Made in Italy nel mondo. Un patrimonio prezioso e ineguagliabile, frutto di oltre 500 varietà di ulivi che non sono altro che l’espressione …

News

+Competenze con Carta Giovani Nazionale e Treccani Accademia

L’iniziativa +Competenze, promossa da Carta Giovani Nazionale e sostenuta da Treccani Accademia L’iniziativa +Competenze si inserisce nell’anno europeo delle competenze ed è promossa da Carta Giovani Nazionale, il progetto della Presidenza …

Interviste

Approcciarsi all’arte con i social media

Intervista a Rachele Borotto Dalla Vecchia Una passione, come quella per l’arte, può diventare un lavoro. È il caso di Rachele Borotto Dalla Vecchia, nota sui social come @blondewithstendhal, che …