Un viaggio nella cultura del vino, tra territorio, arte e identità.
Tre città – Roma, Firenze e Reggio Emilia – ospitano la nuova Masterclass Franciacorta come mosaico di Treccani Accademia guidata da Armando Castagno, critico del vino, scrittore e docente tra i più autorevoli interpreti del panorama enologico italiano.
Un mosaico di terroirs
Per Armando Castagno la Franciacorta è un mosaico: un territorio complesso, sorprendente, da leggere non solo attraverso la qualità dei vini e la competenza dei produttori, ma anche nei suoi aspetti culturali, sociali e artistici.
La Masterclass “La Franciacorta come mosaico” propone un racconto che unisce vino, cultura e conoscenza, restituendo la ricchezza e le sfumature di una delle zone vinicole più affascinanti d’Italia.
Durante la serata, i partecipanti saranno guidati in un percorso di degustazione di nove vini provenienti da nove comuni diversi, selezionati personalmente da Armando Castagno: nove espressioni di un unico territorio, da esplorare con sguardo nuovo e profondo.
Dal libro alla degustazione
La Masterclass prende ispirazione dal volume “Viaggio in Franciacorta. Un diario”, scritto da Armando Castagno e pubblicato da Treccani.
Un’opera che intreccia narrazione, geografia e cultura del vino, trasformandosi ora in un’esperienza sensoriale e intellettuale: un invito a scoprire la Franciacorta come non l’avete mai vista.
Date e sedi
Roma – Martedì 21 ottobre 2025
Firenze – Lunedì 19 gennaio 2026
Reggio Emilia – Lunedì 16 febbraio 2026
🕗 Orario: dalle 20:00 alle 23:00
📍 Modalità: in presenza
🎟️ Posti limitati
In collaborazione con:
Un’esperienza firmata Treccani
Con la Masterclass La Franciacorta come mosaico, Treccani Accademia rinnova il proprio impegno nel promuovere la cultura del vino come patrimonio di conoscenza e linguaggio identitario del territorio italiano. Guidati da Armando Castagno, i partecipanti vivranno un’esperienza che unisce formazione, racconto e degustazione, dove ogni calice diventa una narrazione e ogni terroir una tessera di un grande mosaico culturale.