Torna il “Master di Scrittura” della Strada degli scrittori.

Giugno 20, 2022

Eventi News

Riparte per il sesto anno consecutivo il Master di scrittura che la Strada degli Scrittori organizza ad Agrigento in collaborazione con Treccani Accademia sotto la direzione scientifica della Fondazione Treccani Cultura. Docenti di fama, scrittori, editorialisti animeranno lezioni e laboratori dal 7 al 14 luglio 2022 all’interno del Polo culturale San Lorenzo.

Il tema indicato quest’anno dal Direttore generale di Treccani Massimo Bray è la “Sostenibilità” nelle sue varie accezioni, partendo dal necessario patto tra generazioni per salvare società e ambiente, per superare calamità, ingiustizie e conflitti del presente.

Le parole della sostenibilità

Il concetto comunemente indicato come sostenibilità risale agli anni Settanta del XX secolo. La Commissione mondiale su ambiente e sviluppo dell’UNEP (United Nations Environment Program), nel rapporto Brundtland (Our common future) del 1987, ha definito sostenibile lo sviluppo idoneo a soddisfare le necessità della generazione presente senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere alle loro. Il concetto di sostenibilità si fonda quindi sull’idea di un patto tra le generazioni affinché le scelte del presente non vadano a intaccare le possibilità future, erodendo le risorse naturali e gli ecosistemi in nome di un egoismo economico di cui già oggi stiamo scontando le conseguenze.

Le parole di questa nuova edizione del Master sono Consapevolezza, Cooperazione, Ecosistema, Ecologia, Energia, Formazione, Futuro, Guerra, Inclusione, Intraprendenza, Passione, Riciclo, Sostenibilità, Transizione e intendono fornire delle risposte alle sfide dell’oggi, prima delle quali è il rifiuto della rassegnazione e l’apertura verso un cambiamento di sistema che, come prima cosa, deve essere raccontato.

La produzione letteraria dei grandi autori siciliani

Il Master di Scrittura sarà l’occasione per ripercorrere i luoghi siciliani che hanno visto la nascita e lo sviluppo della produzione letteraria dei grandi autori che hanno appassionato e formato intere generazioni. In 30 km sono nati e si sono formati alcuni dei principali autori della letteratura del Novecento: il premio Nobel Luigi Pirandello; l’autore de Il Gattopardo, il romanzo più tradotto al mondo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa; lo scrittore della ragione, Leonardo Sciascia; l’autore del Commissario Montalbano, Andrea Camilleri; Antonio Russello, l’autore che Vittorini preferì al Gattopardo; Pier Maria Rosso di San Secondo e tanti altri.

Obiettivo del Master di Scrittura

L’obiettivo è quello di acquisire conoscenze utili per un impegno nel mondo del lavoro o del volontariato, legato soprattutto a turismo, beni culturali, attività economiche finalizzate alla crescita del territorio.

La sostenibilità è ormai riconosciuta come un fattore strategico di comunicazione, di reputazione e di sensibilizzazione e il Master si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze di scrittura utili per:

  • comunicare in modo efficace l’impegno sociale di un’impresa
  • raccontare le iniziative utili per preservare un territorio
  • diffondere i valori e le sfide connesse alla transizione ecologica
  • aumentare la consapevolezza verso l’importanza che questa parola ha per il futuro

In cattedra nomi illustri dell’editoria, del giornalismo e dello spettacolo

Il Master di Scrittura è coordinato da Felice Cavallaro, firma del «Corriere della Sera», ideatore e direttore della Strada degli Scrittori, e può contare sulla direzione scientifica di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

I Docenti del Master saranno come ogni anno scrittori, docenti universitari ed esperti professionisti capaci di offrire una prospettiva personale e autonoma sul processo creativo di scrittura.

Ecco l’elenco dei docenti e le “parole della sostenibilità” loro assegnate: 

Enrico Alleva (Ecosistema), Enrica Arena (Riciclo), Stefania Auci (Energia), Massimo Bray (Formazione), Rossella Calabrese (Formazione) Antonio Calabrò (Intraprendenza) Francesca Cappellaro (Transizione), Totò Cascio (Passione), Letizia Casuccio (Cooperazione), Don Luigi Ciotti (Inclusione), Maria Vittoria Dell’Anna (Sostenibilità), Alessio Giacometti (Ecologia), Susanna Sieff (Futuro), Marco Tarquinio (Guerra), Alberto Tasca D’Almerita (Consapevolezza).

I laboratori di scrittura saranno a cura di Gaetano Savatteri, Lidia Tilotta, Alessandra Turrisi. Testimonianze di Andrea Bartoli, Florinda Sajeva, Roberto Sciarratta, David Sepahi Hassanabadi.

Il programma prevede una serie di attività extra-master con escursioni e presentazione di nuovi libri lungo i luoghi che hanno ispirato i grandi autori della Strada degli Scrittori.

Il Master si rivolge a giornalisti, responsabili della comunicazione, membri degli ordini professionali, giovani autori, aspiranti scrittori, editori, docenti e appassionati che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura in genere.

Come partecipare

Il numero dei partecipanti al Master in presenza è di massimo di 90 iscritti. È prevista anche l’accesso in live streaming riservato agli iscritti. La selezione di coloro che potranno partecipare in presenza avverrà in base alla data di ricezione della scheda di iscrizione, corredata dal versamento del contributo di iscrizione previsto.

Disponibili 100 borse di studioqui il bando da compilare entro il 25 giugno.

AGRIGENTO, POLO CULTURALE SAN LORENZO
7-14 LUGLIO 2022
Le parole della sostenibilità

STRADA DEGLI SCRITTORI
associazione@stradadegliscrittori.it

Condividi

Leggi anche

Eventi

Masterclass in Pianoforte

Masterclass in Pianoforte dall’11 al 14 settembre 2023 Dopo l’esperienza musicale dell’estate 2022 dedicata al canto lirico, Treccani Accademia continua il suo percorso nel mondo della musica con una Masterclass …

News

Al via i nuovi Master online

Treccani Accademia e Digit’ed rispondono all’esigenza di studiare senza vincoli di tempo e luogo e lanciano la nuova linea di Master online con un modello didattico flessibile e interattivo. È …

Eventi

Dal 27 maggio arriva a Roma il Festival Treccani della Lingua italiana

/ Stu_pó_re / In programma incontri tematici, lezioni, tavole rotonde e spettacoli, tra letteratura, musica e cinema Il 27 e 28 maggio e il 9, 10 e 11 giugno si …

Eventi

Treccani Accademia e La Scuola del Tascabile al Salone del Libro di Torino

Presenza costante e immancabile al Salone del Libro di Torino, Treccani partecipa all’edizione 2023 con un grande spazio polifunzionale all’insegna della cultura a 360° in cui il pubblico potrà immergersi …