IN BREVE

Master online

Iscrizioni sempre aperte

Durata:
4 mesi on demand con
2 sessioni in live streaming+
1 sessione in presenza

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Condividi

Arte e cultura

Comunicare la cultura: creare contenuti digitali di valore

IN BREVE

Master online

Iscrizioni sempre aperte

Durata:
4 mesi on demand con
2 sessioni in live streaming+
1 sessione in presenza

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Il Master online Comunicare la cultura: creare contenuti digitali di valore, ha una durata di 4 mesi e prevede un mix di modalità didattiche diverse:

  • Lezioni on demand: videolezioni registrate fruibili in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualsiasi device
  • Sessioni in live streaming: 2 sessioni live interattive con i docenti
  • Incontro in presenza: per approfondimenti e project work

Obiettivi

Il Master consente ai partecipanti di acquisire o consolidare le competenze tecniche e pratiche necessarie a creare contenuti digitali di valore per campagne di marketing, piani editoriali e di comunicazione, contenuti per siti web di istituzioni culturali, musei e fondazioni.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a:

  • chi lavora nel digital marketing (es. marketing specialist, marketing manager, digital strategist)
  • consulenti di comunicazione culturale,
  • startupper digitali, business analyst, data engineer architect, data scientist,
  • manager e a professionisti che a vario titolo operano nel settore culturale
  • a tutti coloro che sono interessati ad acquisire competenze specifiche nella comunicazione e nel marketing culturale, conoscenze tecniche sull’utilizzo di strumenti digitali innovativi utili alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale.

Programma

Il Master ha una metodologia didattica flessibile e innovativa che integra lezioni on demand in autoformazione, lezioni in live streaming e formazione in presenza. Le classi virtuali di Treccani Accademia rappresentano un ambiente digitale in cui la didattica è garantita in tutta la sua completezza.

 

La durata del Master è di 4 mesi e si articola in 4 moduli di studio:

1. STORYTELLIG CULTURALE PER LA CONTENT STRATEGY
2. CONTENUTI NELL'ADV E NEL SOCIAL MEDIA MARKETING PER I BENI CULTURALI
3. ESPRIMERE IL BRAND CULTURALE NEL MARKETING DIGITALE
4. MARKETING MIX : SEO, SEM, UX WRITING PER I BENI CULTURALI
SCOPRI LE PROSSIME DATE IN LIVE STREAMING E IN PRESENZA

Faculty

Micol D’Andrea
Omnichannel Marketing Manager
Matthias Favarato
Comunicazione digitale e social media, Fondazione Palazzo Strozzi
Tommaso Galligani
Giornalista, Responsabile della comunicazione con i media, Gallerie degli Uffizi
Alberto Maestri
Equity Partner, Head of Content & Brand Consulting - Great Pixel
Andrea Paglia
Digital Marketing Manager and Strategist
Eleonora Rebiscini
Art strategist, Consulente Digital Marketing per l’Arte e la Cultura

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • Sconto 10% per iscrizione multipla
  • importo rateizzabile in più soluzioni senza interessi

 

Borse di studio:

Periodicamente Treccani Accademia mette a disposizione – oltre a sconti e agevolazioni indicati sopra – convenzioni per finanziamenti agevolati e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante la formazione con la gestione delle aule virtuali in live streaming e in presenza. Per candidarsi alla borsa di studio è necessario inviare CV e lettera motivazionale (Rif: Borsa Tutor/Master Online Comunicare Cultura).

 

Quota di partecipazione senza sconti:

  • Intero Master: € 1.500+IVA

Il programma

1. STORYTELLIG CULTURALE PER LA CONTENT STRATEGY

 

Cos'è e come si genera un contenuto digitale culturale di valore
I Sessione in Live Streaming

Lo storytelling culturale come costruzione della narrazione digitale
on demand

  • Obiettivi di marketing e approcci strategiciOrigini dell’olivicoltura: cenni storici
  • Content marketing: come produrre valore partendo dai contenutiLa filiera e le abitudini di consumo
  • “Medium is the message”: declinare i contenuti scritti rispetto ai diversi canali Principali modelli colturali olivicoli
  • Target segmentation: scrivere e strutturare contenuti per diversi pubblici
  • Piano editoriale e pianificazione di contenuti crossmediali

 

Focus:

  • casi “disruptive” di utilizzo dello storytelling da parte di organizzazioni culturali
  • la strategia di comunicazione digitale di Palazzo Strozzi

 

Esercitazione: impostazione del piano editoriale
II sessione in live streaming 

2. CONTENUTI NELL'ADV E NEL SOCIAL MEDIA MARKETING PER I BENI CULTURALI

 

Digital Advertising, social media e Search Engine Marketing
on demand

  • Digital Marketing
  • Obiettivi del Digital Marketing
  • Il modello POE
  • Audience, Target, Reach
  • Customer Journey
  • Digital Advertising
  • Data Analytics
  • Google ADS

 

LANCIO PROJECT WORK: Sviluppare una strategia di digital marketing

3. ESPRIMERE IL BRAND CULTURALE NEL MARKETING DIGITALE

 

Il brand management per il marketing culturale
on demand

  • Dallo storytelling allo storybeing
  • L’identità di un marchio
  • Brand Image
  • Brand Positioning
  • Customer-Based Brand Equity (CBBE)

 

Focus: il brand culturale: modelli e strategie

Focus: professional branding per la cultura

 

4. MARKETING MIX : SEO, SEM, UX WRITING PER I BENI CULTURALI

 

Nuovi pilastri per la comunicazione e il marketing digitali
on demand

  • La SEM e i suoi elementi caratterizzanti
  • Lessico e progettazione di un testo SEO
  • Parole chiave e ottimizzazione dei contenuti SEO
  • SEO copywriting dalle basi agli usi pratici
  • UX writing: il microcopy per comunicare e attrarre l'attenzione dell'utente

 

Focus:

  • google web core vitals – come cambia la SEO
  • professione: UX writer culturale

 

Presentazione project work
Sessione in presenza

SCOPRI LE PROSSIME DATE IN LIVE STREAMING E IN PRESENZA

A integrazione della formazione on demand di 4 mesi (disponibile per un anno), sono previste due sessioni in live streaming e una in presenza:

23 settembre (1^ sessione live streaming)
18 novembre (2^ sessione live streaming)
16 dicembre (sessione in presenza)

Modalità di ammissione
e processo di selezione