fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

Master online
COMUNICARE LA CULTURA:
CREARE CONTENUTI DIGITALI DI VALORE

Iscrizioni sempre aperte

LEZIONI ON DEMAND DISPONIBILI PER UN ANNO

FORMATI DOVE E QUANDO VUOI

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Condividi

Arte e cultura

Comunicare la cultura: creare contenuti digitali di valore

IN BREVE

Master online
COMUNICARE LA CULTURA:
CREARE CONTENUTI DIGITALI DI VALORE

Iscrizioni sempre aperte

LEZIONI ON DEMAND DISPONIBILI PER UN ANNO

FORMATI DOVE E QUANDO VUOI

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Oggi chi si occupa di promozione della Cultura ha più che mai la necessità di stabilire delle strategie di comunicazione digitale che siano ricche di elementi di multimedialità e interattività. Musei e istituzioni culturali devono affiancare alla propria comunicazione un grado di digitalizzazione tale da poter accompagnare l’utente nell’esperienza culturale con contenuti adeguati ai tempi e all’altezza delle aspettative del pubblico contemporaneo.

Ideare, realizzare e creare contenuti digitali di valore, coinvolgenti, unici, memorabili e desiderabili che possano attrarre nuovi pubblici non rappresenta più solo una sfida ma è diventata una vera e propria esigenza.

Obiettivi

Il Master consente ai partecipanti di acquisire o consolidare le competenze tecniche e pratiche necessarie a creare contenuti digitali di valore per campagne di marketing, piani editoriali e di comunicazione, contenuti per siti web di istituzioni culturali, musei e fondazioni.

A chi è rivolto

Il Master “Comunicare la cultura: creare contenuti digitali di valore” è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad acquisire competenze specifiche nella comunicazione e nel marketing culturale, conoscenze tecniche sull’utilizzo di strumenti digitali innovativi utili alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale.

 

 

Programma

Il Master ha una metodologia didattica flessibile e innovativa con lezioni on demand in autoformazione disponibili per un anno. Sono disponibili inoltre alcuni approfondimenti facoltativi in live streaming.

Il programma del Master si articola in 4 moduli di studio:

STORYTELLIG CULTURALE PER LA CONTENT STRATEGY
CONTENUTI NELL'ADV E NEL SOCIAL MEDIA MARKETING PER I BENI CULTURALI
ESPRIMERE IL BRAND CULTURALE NEL MARKETING DIGITALE
MARKETING MIX : SEO, SEM, UX WRITING PER I BENI CULTURALI

Faculty

Micol D’Andrea
Responsabile Marketing, Comunicazione, ESG Purpose e Culture Strategist Branding Lecturer
Matthias Favarato
Comunicazione digitale e social media, Fondazione Palazzo Strozzi
Alberto Maestri
Equity Partner, Head of Content & Brand Consulting - Great Pixel
Andrea Paglia
Digital Marketing Manager and Strategist
Eleonora Rebiscini
Art strategist, Consulente Digital Marketing per l’Arte e la Cultura

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche

Dicono di noi

Lavoro nel campo dell’artigianato e dell’arte e ho frequentato il Master per accrescere la presenza online della bottega in cui lavoro. Il programma, breve ma efficace, è tenuto da professionisti del settore e offre competenze tecniche e pratiche per creare contenuti digitali che attirino l’interesse del pubblico ed è adatto sia ai professionisti sia ai neofiti del marketing. Gli argomenti trattati sono diversi e focalizzati su strategie di marketing digitale specifiche per il settore culturale: dalla creazione dell’identità di un brand, alla gestione del piano editoriale e storytelling, fino alla progettazione di un piano di marketing digitale e molto altro. Grazie a questo percorso, ho acquisito specifiche competenze e migliorato la creazione e gestione dei contenuti digitali, in particolare nello storytelling e nella costanza di pubblicazione. Consiglio vivamente questo Master a chiunque lavori nel campo della cultura e desideri aggiornarsi e farsi strada tra le nuove vie di comunicazione.
Giulia Cilia
Studentessa Master Comunicare la cultura: creare contenuti digitali di valore

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 20 DI PRIMAVERA: promo 20% di sconto per iscrizioni entro il 30 aprile
  • Sconto 15% per iscritti a Carta Giovani Nazionale
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • Quota dilazionabile in più rate di pari importo senza interessi

 

Gli sconti non sono cumulabili

La quota di partecipazione al Master è pari a € 600 + IVA.

Sono disponibili anche due sessioni facoltative in live streaming di due ore ciascuna, facoltative e personalizzate per un
confronto diretto con i docenti hanno un costo aggiuntivo di € 400+IVA.

Il programma

STORYTELLIG CULTURALE PER LA CONTENT STRATEGY

 

Lo storytelling culturale come costruzione della narrazione digitale

  • Obiettivi di marketing e approcci strategici
  • Content marketing: come produrre valore partendo dai contenutiLa filiera e le abitudini di consumo
  • “Medium is the message”: declinare i contenuti scritti rispetto ai diversi canali Principali modelli colturali olivicoli
  • Target segmentation: scrivere e strutturare contenuti per diversi pubblici
  • Piano editoriale e pianificazione di contenuti crossmediali

 

Focus:

  • casi “disruptive” di utilizzo dello storytelling da parte di organizzazioni culturali
  • la strategia di comunicazione digitale di Palazzo Strozzi

 

Esercitazione: impostazione del piano editoriale
sessione in live streaming 

CONTENUTI NELL'ADV E NEL SOCIAL MEDIA MARKETING PER I BENI CULTURALI

 

Digital Advertising, social media e Search Engine Marketing

  • Digital Marketing
  • Obiettivi del Digital Marketing
  • Il modello POE
  • Audience, Target, Reach
  • Customer Journey
  • Digital Advertising
  • Data Analytics
  • Google ADS

 

ESPRIMERE IL BRAND CULTURALE NEL MARKETING DIGITALE

 

Il brand management per il marketing culturale

  • Dallo storytelling allo storybeing
  • L’identità di un marchio
  • Brand Image
  • Brand Positioning
  • Customer-Based Brand Equity (CBBE)

 

Focus
- Il brand culturale: modelli e strategie
- Professional branding per la cultura

MARKETING MIX : SEO, SEM, UX WRITING PER I BENI CULTURALI

 

I pilastri per la comunicazione e il marketing digitali

  • La SEM e i suoi elementi caratterizzanti
  • Lessico e progettazione di un testo SEO
  • Parole chiave e ottimizzazione dei contenuti SEO
  • SEO copywriting dalle basi agli usi pratici
  • UX writing: il microcopy per comunicare e attrarre l'attenzione dell'utente

 

Focus:

  • google web core vitals – come cambia la SEO
  • professione: UX writer culturale

Modalità di ammissione
e processo di selezione