fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

MASTER
EVOO BUSINESS MANAGEMENT

dal 16 maggio 2025
IN LIVE STREAMING e a ROMA

8 weekend non consecutivi
VENERDì pomeriggio e
SABATO

Scopri tutte le Borse di studio e le agevolazioni per iscriversi!

 

 

Condividi

Enogastronomia e turismo

EVOO Business Management

quarta EDIZIONE

IN BREVE

MASTER
EVOO BUSINESS MANAGEMENT

dal 16 maggio 2025
IN LIVE STREAMING e a ROMA

8 weekend non consecutivi
VENERDì pomeriggio e
SABATO

Scopri tutte le Borse di studio e le agevolazioni per iscriversi!

 

 

Master EVOO Business Management:
scopri le nuove leve per lo sviluppo del business dell’olio extravergine d’oliva tra innovazione, sostenibilità e finanziamenti

L’Olio Extravergine di Oliva è un’icona del Made in Italy, simbolo di eccellenza, tradizione e biodiversità. Più di un semplice prodotto, rappresenta un valore culturale che esalta l’Italia a livello globale.

Il Master EVOO Business Management forma e aggiorna professionisti e imprenditori del settore olivicolo-oleario, preparando figure chiave per affrontare le sfide di un comparto in evoluzione e strategico per il Paese.

Il percorso fornisce competenze avanzate per analizzare e valorizzare le imprese del settore, cogliendo opportunità di innovazione, sviluppo e accesso a incentivi e finanziamenti. L’obiettivo è promuovere una crescita sostenibile e competitiva nel mercato.

 

Partner

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a tutti coloro che intendono operare o già operano nel settore olivicolo-oleario e che desiderano sviluppare, specializzare o approfondire competenze su temi quali la conoscenza del prodotto, la gestione d’impresa, il marketing e le abitudini di consumo, le politiche e le strategie di export e internazionalizzazione, gli incentivi fiscali, la progettazione e l’oleoturismo.

Programma

Il Master dedicato all’olio extravergine di oliva si articola in 8 fine settimana non consecutivi con lezioni in live streaming recuperabili anche on demand e una lezione in presenza con laboratorio di degustazione. Il programma affronta i seguenti argomenti:

FILIERA OLIVICOLA-OLEARIA E ABITUDINI DI CONSUMO
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA AGRICOLA
ECONOMIA, PRODUZIONE E STRUTTURA DEL MERCATO OLEARIO
FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER IL SETTORE AGRICOLO
MARKETING, POLITICHE COMMERCIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE
E-COMMERCE MANAGEMENT
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Borse di studio e agevolazioni

Per la partecipazione al Master sono previste borse di studio a totale e parziale copertura della quota di iscrizione e diverse agevolazioni economiche:

Dicono di noi

Con la mia famiglia abbiamo un'azienda agricola in Sicilia e ho da sempre sognato di poter approfondire le mie conoscenze: ho trovato il Master giusto! Ve lo stra consiglio perché arricchisce sia il vostro bagaglio culturale sia le conoscenze di business nel settore oleario. Tutti i Docenti sono qualificati, gentili e disponibili. Ho avuto anche la possibilità di ottenere una borsa di studio e con grande orgoglio sono diventata Tutor. Ringrazio Treccani Accademia, la coordinatrice didattica sempre disponibile, i docenti professionisti e i compagni d'avventura sempre pronti al confronto, a consigli e a nuove idee.
Aurora Moceri
Studentessa Master EVOO Business Management
Si è aperto un mondo meraviglioso. Abbiamo imparato cosa implica la gestione di un’azienda agricola, la burocrazia che si nasconde, le agevolazioni fiscali e i piani europei per l’agricoltura. Abbiamo capito meglio il mercato dell’olio EVO italiano, in Italia e all’estero, e come si ragiona per posizionarsi. Fatto tesoro delle conoscenze instaurate grazie a questo Master, dai docenti molto preparati e disponibili, agli operatori del settore, abbiamo avuto l’opportunità di vedere come lavorano altre realtà simili, e nel confronto con i nostri compagni sono nate idee e abbiamo condiviso nuovi punti di vista.
Azienda agricola Bianchini
Studenti Master EVOO Business Management

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni

  • 20 DI PRIMAVERA: promo 20% di sconto per iscrizioni entro il 30 aprile
  • Sconto 10% per iscrizioni multiple
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale
  • Importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo Il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • Fondi ForAgri per la formazione continua in agricoltura Le imprese aderenti a ForAgri possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente, fino a un massimo di €10.000 per azienda (IVA inclusa). Questi voucher possono essere utilizzati per frequentare corsi altamente specializzati offerti da Treccani Accademia.

 

Borse di studio

  • Unaprol mette a disposizione 2 borse di studio alle sue organizzazioni consorziate (rappresentati legali o familiari di primo grado con età non superiore a 35 anni e in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado con un’esperienza lavorativa di almeno un anno nell’impresa olivicola o nell’impresa frantoio). Le candidature devono pervenire via email a info@treccaniaccademia.it (oggetto: Borsa Unaprol Master EVOO + nome candidato) con documento, CV e lettera motivazionale entro il 23 aprile 2025. Maggiori info qui.
  • Treccani Accademia prevede la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante la formazione. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV e lettera motivazionale a info@treccaniaccademia.it (Oggetto: Borsa di studio/Master EVOO) entro il 4 aprile 2025.
  • Sono previste  borse di studio a parziale copertura dell’iscrizione.

 

La quota di partecipazione senza sconti è pari a €3.000 + IVA

Gli sconti indicati non sono cumulabili

 

Il programma

FILIERA OLIVICOLA-OLEARIA E ABITUDINI DI CONSUMO

 

L’olio: patrimonio culturale e pilastro dell’alimentazione del Mediterraneo

  • Origini dell’olivicoltura: cenni storici
  • Caratteristiche dell’albero e del frutto. Il patrimonio varietale italiano
  • La filiera dell’olio e delle olive da tavola in Italia: panoramica
  • Principali modelli colturali olivicoli
  • Metodi di raccolta delle olive
  • Conservazione e confezionamento
  • La qualità dell’olio: influenza delle scelte agronomiche, metodologiche e tecnologiche sul prodotto finale
  • Produzione delle principali tipologie di olive da tavola
  • L’evoluzione del comportamento del consumatore, modelli di consumo e scelte d’acquisto
  • Dati e analisi del consumo dell’olio

 

FOCUS: Come leggere i dati necessari.

LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE
L’analisi sensoriale dell’olio e delle olive da tavola: introduzione e prove pratiche (in presenza a Roma)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA AGRICOLA

 

Inquadramento normativo e societario

  • Normativa nazionale e comunitaria di riferimento per il settore olivicolo-oleario
  • I modelli societari per le imprese di settore
  • Le cooperative e i modelli di cooperazione tra imprese
  • Obblighi normativi specifici a carico di imprese olivicole e frantoi (quaderno di campagna, registri SIAN, etichettatura, gestione sottoprodotti)

 

La contabilità, il controllo di gestione e la pianificazione economica nelle imprese olivicolo-olearie

  • Il fabbisogno finanziario delle imprese olivicole e olearie
  • La contabilità economico-patrimoniale e l’analisi delle informazioni relative all’economicità delle aree produttive
  • Il bilancio e il budget dell’impresa agricola: lettura della situazione economica

 

ECONOMIA, PRODUZIONE E STRUTTURA DEL MERCATO OLEARIO

  • Il valore delle DOP IGP nel settore olivicolo
  • Introduzione il valore dell’Economia Geografica
  • Il sistema delle Indicazioni Geografiche in Italia e in Europa (storia, evoluzione, istituzioni, organizzazioni e aspetti normativi generali)
  • I Consorzi di Tutela (ruolo, funzioni, organizzazione)
  • Il valore delle Indicazioni Geografiche (valori economici, distribuzione, Export, mercati)
  • La rintracciabilità agroalimentare
  • Metodologie e strumenti utilizzati per la rintracciabilità
  • Sistemi di controllo in Italia
  • La normativa sull’etichettatura
  • Metodi di potatura, raccolta e trasformazione delle olive

 

La produzione olearia

  • L’ottimizzazione, l’efficienza e la flessibilità della produzione
  • Il ciclo di produzione e gestione delle operations

 

FINANZIAMENTI E INCENTIVI PER IL SETTORE AGRICOLO

 

Finanziamenti, incentivi nazionali e comunitari

  • La Politica Agricola Comunitaria: contenuti e sviluppi futuri
  • Organizzazione comune di mercato (Ocm) dell’olio di oliva
  • Incentivi nazionali e europei: funzioni e tecniche d’utilizzo
  • Il ruolo dell’Unione europea e dei governi nazionali nella gestione degli incentivi
  • “Più Impresa”: l’incentivo per l’imprenditoria giovanile in agricoltura
  • I Bandi di finanziamento attivi: linee guida per la lettura dei bandi, la predisposizione dei progetti e la gestione amministrativa

 

l regime fiscale in agricoltura

  • L’attività agricola: profili civilistici e fiscali
  • Imposte sul reddito (reddito dominicale, agrario, da allevamento, da attività connesse)
  • IRAP: esenzioni e base imponibile per le attività extra agricole
  • IVA: regime speciale e semplificato, i soggetti che lo possono applicare
  • La tassazione IMU sui terreni e i fabbricati rurali
  • Le agevolazioni fiscali all’acquisto dei terreni La contabilità ai fini fiscali nelle aziende agricole

 

Le opportunità dell’Oleoturismo

  • La normativa sull’oleoturismo
  • La valorizzazione turistica dell’Olio e le esperienze a tema

 

FOCUS
I casi di successo dell’Oleoturismo

MARKETING, POLITICHE COMMERCIALI E INTERNAZIONALIZZAZIONE

 

Marketing e comunicazione nel settore oleario e agricolo

  • L’analisi del fabbisogno del cliente e la segmentazione del mercato di riferimento
  • Il posizionamento di mercato
  • Le strategie di comunicazione
  • Comunicare con tecniche di storytelling
  • La relazione con i canali di informazione: testate giornalistiche cartacee e online. Il lavoro dell’Ufficio stampa

 

Politiche commerciali e canali distributivi

  • Strategie distributive e le reti di vendita
  • I canali distributivi e la gestione delle relazioni con il trade (vendita diretta al frantoio e in azienda, Horeca e GDO)
  • L’organizzazione e la gestione della rete di vendita
  • Il controllo dell’attività di vendita
  • La definizione del pricing

 

Processi di internazionalizzazione delle imprese agricole

  • Analisi dei Paesi e della loro attrattività per l’avvio di un processo di export
  • Come valutare le presenze e le alleanze nei mercati internazionali
  • I sistemi di certificazione nazionale ed internazionale
  • Le condizioni di vendita e normative vigenti nei Paesi di destinazione
  • Le norme Incoterms
  • Politiche estere commerciali

 

E-COMMERCE MANAGEMENT

  • Strumenti per l’analisi di mercato del commercio elettronico
  • Normative doganali internazionali
  • Privacy e norme a tutela del consumatore
  • Web marketing
  • Market place e soddisfazione del cliente
  • Store management e gestione commerciale di un negozio elettronico
  • Integrazione del commercio elettronico con i canali tradizionali
  • Sistemi di pagamento

 

FOCUS
I casi di studio nel mondo dell’olio

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

  • I driver per l’innovazione agroalimentare
  • L’economia circolare applicata all’impresa olivicola
  • L’agricoltura di precisione
  • La sostenibilità delle filiere agroalimentari
  • Materiali di imbottigliamento, packaging e design innovativo e sostenibile

 

CASO STUDIO
Il caso di studio di Villa Cavalletti

Modalità di ammissione
e processo di selezione