IN BREVE

Scuola di scrittura
Le parole dell’enogastronomia:
cibo, vino e territorio

dal 13 ottobre 2025

7 WEBINAR
online, in live streaming
e on demand

 

scopri tutte le borse di studio e agevolazioni

Condividi

Enogastronomia e turismo

Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

IN BREVE

Scuola di scrittura
Le parole dell’enogastronomia:
cibo, vino e territorio

dal 13 ottobre 2025

7 WEBINAR
online, in live streaming
e on demand

 

scopri tutte le borse di studio e agevolazioni

Scuola di scrittura.
Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

 

La Scuola di scrittura nasce con l’intento di costruire intorno a parole appositamente selezionate una visione e una lettura per raccontare l’enogastronomia: parleremo di ospitalità, cibo, vino, esperienza, nuovi linguaggi, narrazione e sostenibilità.

Obiettivi

La Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze di scrittura utili per:

  • comunicare in modo efficace attraverso le parole dell’enogastronomia
  • raccontare un’eccellenza turistica e enogastronomica grazie a diversi canali
  • diffondere i valori e le sfide connesse al futuro del settore
  • aumentare la consapevolezza verso l’importanza e l’impatto che ha questo comparto
  • esplorare nuovi modi di raccontare, comunicare o promuovere il settore enogastronomico

 

Uno degli obiettivi del progetto didattico è favorire l’incontro di figure professionali di alto livello, aziende, manager e firme riconosciute del comparto enogastronomico e del turismo e creare scambio di conoscenza ed esperienza tra chi è nel settore della scrittura e chi ha l’intenzione di entrarvi o di cogliere una visione rinnovata per raccontare di cibo, vino e territorio.

A chi è rivolta

Il percorso formativo si rivolge a giornalisti, responsabili della comunicazione, giovani appassionati di comunicazione ed enogastronomia, aspiranti scrittori e appassionati che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura enogastronomica.

Programma

Il percorso è costituito da 7 webinar guidati da sette parole: Esperienza, Ospitalità, Cibo, Vino, Nuovi linguaggi, Narrazione e Sostenibilità.

Incontri serali, della durata di due ore ciascuno (18.00-20.00), interattivi e pratici per un percorso costituito da laboratori di scrittura, esercitazioni, visione di casi reali e confronto con gli esperti.

CIBO
ESPERIENZA
NARRAZIONE
NUOVI LINGUAGGI
TERROIR
SOSTENIBILITÀ
OSPITALITÀ

Borse di studio e agevolazioni

Per questo percorso di formazione sono disponibili borse di studio e agevolazioni economiche.

 

Dicono di noi

La Scuola di scrittura "Le parole dell'enogastromia: cibo, vino e territorio" mi ha permesso di avere un focus maggiore su queste tre parole chiave della cultura gastronomica italiana, grazie a docenti provenienti da più realtà del settore che hanno offerto diversi spunti interessanti e originali sul tema.
Leonardo Samarelli
Partecipante Scuola di scrittura
È stato un viaggio appassionante nel mondo della scrittura enogastronomica. Questo percorso non solo ha arricchito le mie competenze professionali nel settore Food & Beverage, ma mi ha anche permesso di esplorare il cibo, il vino e il territorio con una prospettiva rinnovata. Sono grato per l'opportunità di apprendere da esperti del campo e di cogliere l'importanza di uscire dalla routine per continuare a crescere, sia professionalmente che personalmente. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza formativa straordinaria.
Roberto Di Pierro
Partecipante Scuola di scrittura

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 1 borse di studio totale per referente d’aula
  • alcune borse di studio messe a disposizione dai Partner
  • sconto 10% early booking entro il 3 settembre 2025
  • Sconto 10% per iscrizioni multiple
  • Importo rateizzabile in più soluzioni da ottobre senza interessi

 

Borsa di studio per Tutor d’aula

Treccani Accademia offre una borsa di studio a copertura totale per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di referente d’aula durante la formazione, con buone capacità di storytelling, organizzative e relazionali.

 

 

Per candidarsi alle borse di studio è necessario inviare CV e lettera motivazionale entro il primo settembre 2025 a info@treccaniaccademia.it (Oggetto: Parole enogastronomia / Borsa di studio).

Per maggiori informazioni sulle borse di studio dei Partner contattare la Coordinatrice didattica.

 

Quota di partecipazione senza sconti € 500+IVA

 

Il programma

CIBO

Un incontro per:

  • comprendere il contesto gastronomico italiano
  • analizzare le tappe fondamentali della storia della gastronomia moderna e contemporanea
  • riconoscere gli elementi necessari per distinguere stili e tendenze
  • scrivere testi diversi: dall’approccio critico a quello divulgativo o di approfondimento, in funzione di differenti contesti

 

ESPERIENZA

Un incontro per:

  • comprendere il valore dell’esperienza enogastronomica nell’economia attuale
  • analizzare casi di successo per cogliere suggerimenti pratici per comunicare l’esperienza
  • riconoscere gli elementi necessari per raccontare in modo efficace l’esperienza
  • cimentarsi a scrivere di un’esperienza legata all’enogastronomia, in modo da suscitare curiosità e spingere il lettore a voler condividere l’esperienza

NARRAZIONE

Un incontro per:

  • esplorare l’immaginario del cibo e del vino
  • conoscere la letteratura sul cibo e sul vino
  • riconoscere gli stereotipi della narrazione riguardante l’enogastronomia
  • scrivere gli elementi della narrazione sul cibo e sul vino

NUOVI LINGUAGGI

Un incontro per:

  • comprendere come raccontare un’idea o un progetto in maniera efficace sulle piattaforme social
  • esplorare il mondo della comunicazione del cibo sui social
  • approfondire gli aspetti tecnici legati alla creazione di contenuti riguardanti il cibo per i social
  • acquisire strumenti per trovare il proprio tone of voice digitale

TERROIR

Un incontro per:

  • conoscere l’origine del termine e suo mutamento di significato nel tempo
  • comprendere la definizione di terroir nel settore enoico: elementi comuni ed errori di prospettiva
  • approfondire le conseguenze pratiche: il caso “di scuola” della Borgogna
  • conoscere le conseguenze legislative: il senso delle denominazioni di origine

SOSTENIBILITÀ

Un incontro per:

  • comprendere come la sostenibilità possa essere oggetto di comunicazione di brand
  • conoscere le strategie utili per comunicare la sostenibilità: green marketing e greenwashing
  • esplorare il binomio: grani antichi e prospettive future
  • esercizio di scrittura: comunicare un prodotto o una realtà partendo dalla parola sostenibilità

OSPITALITÀ

Un incontro per:

  • approfondire la trasformazione dell’ospitalità in un’esperienza straordinaria
  • conoscere le nuove tendenze del settore e le parole chiave
  • scrivere una scheda di descrizione e racconto

Modalità di ammissione
e processo di selezione