EXECUTIVE – PART TIME
STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DEI SITI UNESCO
2024
in live streaming
(con lezioni recuperabili on demand)
8 WEEKEND NON CONSECUTIVI
VENERDÌ POMERIGGIO E SABATO
SCOPRI TUTTE LE AGEVOLAZIONI
EXECUTIVE – PART TIME
STRATEGIE E STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DEI SITI UNESCO
2024
in live streaming
(con lezioni recuperabili on demand)
8 WEEKEND NON CONSECUTIVI
VENERDÌ POMERIGGIO E SABATO
SCOPRI TUTTE LE AGEVOLAZIONI
L’Italia vanta il primato mondiale per il maggior numero di siti riconosciuti dall’UNESCO, una ricchezza spesso trascurata che attende solo di essere raccontata al mondo.
Oggi, la promozione non è solo una questione di visibilità, ma di coinvolgimento. Il pubblico desidera esperienze di visita coinvolgenti che vanno oltre la semplice fruizione, creando legami prima, durante e dopo la visita.
Attraverso l’incantevole connubio tra tradizione e innovazione, il nostro Master si propone di formare una nuova classe di divulgatori capaci di utilizzare i nuovi media per trasmettere la straordinaria bellezza di questi luoghi unici. Non solo un’opportunità di apprendimento, ma una vera e propria esperienza di crescita professionale.
Il Master Strategie e strumenti per la promozione dei siti UNESCO fornisce competenze avanzate, sia tecniche che manageriali, indispensabili per concepire, sviluppare, implementare e monitorare efficacemente iniziative di comunicazione e coinvolgimento del pubblico.
Attraverso un approccio integrato, il percorso di formazione si concentra sulla condivisione e costruzione di progetti di comunicazione innovativi, sfruttando appieno le potenzialità sia dei nuovi media che delle strategie di comunicazione tradizionali e digitali.
Dedichiamo un ampio spazio alla pratica con la realizzazione di un Project Work, sia in forma individuale che di gruppo, che avrà un impatto concreto sulla promozione e valorizzazione di uno o più siti UNESCO.
Il Master è progettato per chi desidera occuparsi della divulgazione e comunicazione di iniziative e siti patrimonio UNESCO, a manager culturali, influencer o aspiranti tali, curatori, producer, consulenti, studenti e professionisti.
Il programma del Master Strategie e strumenti per la promozione dei siti UNESCO sviluppa in 8 weekend non consecutivi (da frequentare in live streaming oppure on demand il venerdì pomeriggio e sabato intera giornata).
Calendario: 24 e 25 maggio; 7 e 8, 21 e 22 giugno; 5 e 6, 19 e 20 luglio, 13 e 14, 20 e 21 settembre; 4 e 5 ottobre 2024.
Il Master affronta i seguenti argomenti:
Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a borse di studio a copertura totale e parziale della quota di partecipazione:
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni:
*gli sconti non sono cumulabili
Quota di partecipazione senza sconti: € 3.000+IVA
Borse di studio:
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio parziale del 50% della quota di iscrizione. Candidature borse entro il 1° aprile 2024 inviando CV e lettera motivazionale a info@treccaniaccademia.it (Rif: Borsa 50/Master UNESCO).
Treccani Accademia mette a disposizione convenzioni per finanziamenti agevolati e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante la formazione con la gestione delle aule virtuali in live streaming. I termini per la borsa di studio Tutor sono scaduti.
UNESCO. Il contesto. Il patrimonio mondiale, materiale, immateriale, le città creative
UNESCO Italia
Focus: Dossier di preparazione per la candidatura UNESCO
Esercitazione: Il progetto di costruzione di una candidatura UNESCO
I fondamenti della progettazione culturale
Il setup delle piattaforme
Meta Advertising; Setting e gestione di campagne paid traffic; Strategie digitali di promozione della destinazione turistica e culturale
Focus: L’impatto degli influencer culturali sul pubblico
Project Work: Realizzare il setup di una campagna di digital advertising per le piattaforme Meta
Dal brief al contenuto
Pensare, creare, comunicare; Storytelling multicanale; Produzione video.
Project work: Realizzare un video su Roma sito UNESCO
La cassetta degli attrezzi per aspiranti podcaster culturali
Strumentazioni, Piattaforme e hosting, Contenuto, Tone of voice, Piano editoriale
Project Work: Registrare un podcast attraverso il proprio smartphone
Playable Heritage
Edutainment; L’esperienza di visita; Audienge engagement; App e ambienti phygital
Caso studio: Play Alghero
Scripta manent
Scrivere per la carta stampata: un vademecum; Scrivere per farsi trovare sul web: la SEO
Project Work: Laboratorio di scrittura in collaborazione con la rivista SITI
Focus: Il Destinaton Management: progetti territoriali e governance del turismo.
PROJECT WORK FINALE
Dalla teoria alla pratica: realizzare un progetto di storytelling per un sito UNESCO italiano
- Ideazione, Sviluppo, Utilizzo dei media, Presentazione.