Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Giugno 11, 2025

News

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Dopo il grande successo ottenuto nelle scorse edizioni, Treccani Accademia e FIPE annunciano con entusiasmo la terza edizione del percorso formativo che sarà disponibile dal 27 ottobre 2025.

Il settore della ristorazione in Italia

Il settore della ristorazione in Italia sta vivendo una fase di recupero, ma non senza sfide. Innovazione e sostenibilità stanno plasmando il futuro del comparto. Si assiste a un crescente utilizzo di tecnologie digitali nei ristoranti, che comprendono sistemi di ordinazione e pagamento digitali, oltre a una maggiore attenzione verso opzioni alimentari sostenibili e salutari, come piatti a base vegetale e ingredienti biologici.

In un contesto così dinamico, per avviare, gestire o ampliare con successo un’attività nel settore della ristorazione, è essenziale possedere una vasta gamma di competenze e padroneggiare diversi strumenti: dall’analisi di mercato e dei trend di consumo alla definizione delle strategie di posizionamento e branding; dalla gestione economica alla pianificazione finanziaria; dall’organizzazione del personale al presidio e monitoraggio continuo degli strumenti digitali e innovativi che possono favorire l’efficienza gestionale.

Master Gestione delle Imprese di Ristorazione: strategia per il successo aziendale nel settore del food & beverage

Il Master, la cui terza edizione sarà disponibile dal 27 ottobre 2025, è pensato per imprenditori e professionisti della ristorazione e per tutti coloro che desiderano aggiornare le competenze nel settore. Attraverso una formula innovativa che combina lezioni on demand in autoformazione e alcuni approfondimenti con sessioni in live streaming e incontri in presenza, il programma mira a fornire tutti gli strumenti necessari alla gestione della complessità di un’impresa dei pubblici esercizi, per favorire lo sviluppo di modelli di business sostenibili e in linea con le richieste del mercato attuale.

Per questo motivo, il programma del Master copre un ampio spettro di aree fondamentali per la gestione aziendale, dal branding e strategia di comunicazione, alla gestione economica e finanziaria, fino all’ottimizzazione delle risorse umane e l’adozione di tecnologie digitali avanzate:

📚 Moduli di studio:

  • Concept, Brand Strategy e Marketing della ristorazione
  • Gestione economica: dal business plan al controllo economico finanziario
  • Organizzazione del lavoro e gestione del personale
  • Digital Transformation per la ristorazione

 

I docenti del Master

Il Master prevede lezioni e testimonianze tenute da esperti come:

Salvatore Aloe, Co-founder Berberè; Daniele Antonelli, Founder Casa Manfredi; Andrea Chiriatti, Responsabile lavoro – area relazioni sindacali, previdenziali e formazione FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi; Ignazio Cogotti, Senior Advisor Valur4You; Paolo De Bernardi, Consulente senior Risorse umane; Federico De Cesare Viola, Editor in Chief Food & Wine Italia; Virgilio Maretto, Ceo pOsti Srl; Roberta Parollo, Docente e consulente marketing e comunicazione; Nicoletta Polliotto, Docente e consulente digital marketing specialist e brand strategist; Fabio Scognamiglio, CFO e CEO Value4You; Luciana Squadrilli, Senior editor Food & Wine Italia; Rudy Travagli, Maître e Sommelier Enoteca La Torre.

 

«Il Master in collaborazione con FIPE rappresenta un passo significativo nel nostro impegno per la valorizzazione delle competenze nel settore della ristorazione”, ha dichiarato Rossella Calabrese, Consigliera Delegata di Treccani Accademia. “Abbiamo unito le nostre forze con FIPE, un partner di primaria importanza, per dare vita a un percorso formativo unico, progettato per rispondere alle esigenze concrete di un settore in continua evoluzione. Questo Master non solo mira a fornire conoscenze teoriche, ma punta anche a trasferire competenze pratiche e sostenibili che possano avere un impatto reale e duraturo sul successo delle imprese di ristorazione. L’adozione di una formula didattica flessibile riflette la nostra volontà di offrire un percorso formativo che sia al contempo rigoroso e accessibile, permettendo agli imprenditori di affrontare con successo le sfide del mercato attuale e futuro. »

 

Informazioni e coordinamento didattico

Numerose sono le agevolazioni all’iscrizione al Master, tra cui il 30% di sconto per i soci FIPE. Per maggiori informazioni o orientamento consultare la pagina del Master o contattare la Coordinatrice didattica Loriana Pitarra.

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.