Una borsa di studio di Food & Wine Italia per specializzarsi sul tema del controllo dei costi in campo ristorativo.

Febbraio 2, 2022

News

Food&Wine Italia, l’edizione italiana della celebre testata di enogastronomia nata negli Stati Uniti nel 1978, offre una borsa di studio agli studenti di Treccani Accademia che desiderano formarsi nel mondo della ristorazione, in particolare nel food cost.

L’obiettivo della testata giornalistica è sostenere e incentivare la formazione nel comparto ristorativo e agevolare il percorso o i progetti di giovani imprenditori che hanno in cantiere di aprire un ristorante o di gestire al meglio l’attività ristorativa. Un obiettivo coerente con lo spirito e la direzione editoriale del magazine, che vuole offrire un punto di vista autorevole e contemporaneo sulla scena del fine dining e che è costantemente impegnato a raccontare e riconoscere l’innovazione, la creatività e i giovani talenti del comparto enogastronomico.

Il Master che Food&Wine Italia ha deciso di sostenere è Food cost: l’analisi dei costi nella ristorazione è un progetto costruito a seguito di due masterclass di successo erogate da Treccani Accademia sul tema e che prenderà avvio il prossimo 7 marzo 2022. Il percorso formativo si rivolge coloro che desiderano approfondire il tema dell’analisi dei costi nel mondo del food & wine, a Manager della ristorazione e dell’hospitality, imprenditori e professionisti, diplomati in corsi di cucina e Sommelier.

I candidati alla borsa di studio saranno valutati in base alla motivazione, alla passione per il mondo enogastronomico, al proprio percorso di studi o lavorativo e devono avere un’età massima di 35 anni. Per candidarsi è necessario inviare una lettera motivazionale e il proprio CV a info@treccaniaccademia.it entro il 25 febbraio. I profili saranno selezionati dalla testata in collaborazione con il coordinamento didattico di Treccani Accademia.

Il programma è strutturato in 4 moduli in live streaming divisi in quattro macro tematiche: il bilancio, il budget, il controllo dei costi e la valutazione degli investimenti e le lezioni si svolgono per 8 lunedì non consecutivi sulla piattaforma virtuale di Treccani Accademia con la possibilità di rivedere le registrazioni anche on demand.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.