fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Una borsa di studio di Food & Wine Italia per specializzarsi sul tema del controllo dei costi in campo ristorativo.

Febbraio 2, 2022

News

Food&Wine Italia, l’edizione italiana della celebre testata di enogastronomia nata negli Stati Uniti nel 1978, offre una borsa di studio agli studenti di Treccani Accademia che desiderano formarsi nel mondo della ristorazione, in particolare nel food cost.

L’obiettivo della testata giornalistica è sostenere e incentivare la formazione nel comparto ristorativo e agevolare il percorso o i progetti di giovani imprenditori che hanno in cantiere di aprire un ristorante o di gestire al meglio l’attività ristorativa. Un obiettivo coerente con lo spirito e la direzione editoriale del magazine, che vuole offrire un punto di vista autorevole e contemporaneo sulla scena del fine dining e che è costantemente impegnato a raccontare e riconoscere l’innovazione, la creatività e i giovani talenti del comparto enogastronomico.

Il Master che Food&Wine Italia ha deciso di sostenere è Food cost: l’analisi dei costi nella ristorazione è un progetto costruito a seguito di due masterclass di successo erogate da Treccani Accademia sul tema e che prenderà avvio il prossimo 7 marzo 2022. Il percorso formativo si rivolge coloro che desiderano approfondire il tema dell’analisi dei costi nel mondo del food & wine, a Manager della ristorazione e dell’hospitality, imprenditori e professionisti, diplomati in corsi di cucina e Sommelier.

I candidati alla borsa di studio saranno valutati in base alla motivazione, alla passione per il mondo enogastronomico, al proprio percorso di studi o lavorativo e devono avere un’età massima di 35 anni. Per candidarsi è necessario inviare una lettera motivazionale e il proprio CV a info@treccaniaccademia.it entro il 25 febbraio. I profili saranno selezionati dalla testata in collaborazione con il coordinamento didattico di Treccani Accademia.

Il programma è strutturato in 4 moduli in live streaming divisi in quattro macro tematiche: il bilancio, il budget, il controllo dei costi e la valutazione degli investimenti e le lezioni si svolgono per 8 lunedì non consecutivi sulla piattaforma virtuale di Treccani Accademia con la possibilità di rivedere le registrazioni anche on demand.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

Open Day

Webinar – Master Festival ed eventi culturali

  WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

Eventi

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

News

Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.