Franciacorta: una borsa di studio per diventare manager del turismo

Agosto 31, 2023

News

Franciacorta, da diversi anni, ha scelto di investire nella formazione: per sostenere questo impegno, assegna una borsa di studio per frequentare il Master Turismo: experience design & destination management di Treccani Accademia, il percorso formativo che offre un accurato mix di competenze diversificate e un approccio trasversale e creativo, elementi fondamentali per le nuove figure professionali leader in ambito turistico.

Il comparto turistico è un settore di punta dell’economia italiana, che da solo supera il 5% del PIL e il 6% dell’occupazione del Paese. Oggi, lavorare nel turismo significa muoversi all’interno di un sistema integrato di imprese collegate tra loro. Stanno nascendo tante nuove professionalità ed è giunto il momento di pensare in modo innovativo per organizzare gli scenari futuri dell’industria turistica, ideando nuovi stili di viaggio, legati non soltanto al divertimento, ma anche al bilanciamento con il lavoro, alla spiritualità, a uno stile di vita sostenibile.

In questo contesto, il distretto della Franciacorta appare come un territorio particolarmente favorevole al rilancio dell’industria turistica su basi moderne, in linea con le nuove esigenze di viaggio. Dal 2005 al 2019, il numero di strutture alberghiere ed extralberghiere presenti sul territorio sono infatti cresciute e i visitatori sono aumentati del 73% (Fonte: Eupolis Lombardia). Dopo una battuta di arresto nel 2020 dovuta alla pandemia da Covid-19, l’accoglienza franciacortina è ripresa in grande stile, allineandosi a quella del 2019, con un flusso turistico intenso, superiore alle 200 mila unità.

Per farsi trovare pronti di fronte a queste nuove sfide, Franciacorta ha dunque deciso di puntare sui giovani, sostenendo la loro preparazione, cultura ed educazione, offrendo la possibilità di frequentare un percorso di studi che guarda al futuro del turismo territoriale.

La borsa di studio di Franciacorta: formazione e opportunità professionale

Consorzio Franciacorta mette dunque a disposizione una borsa di studio totale a un* candidat* al Master Turismo. Requisiti preferenziali:

  • età massima 28 anni,
  • buona conoscenza della lingua inglese (B2),
  • voto di laurea 107/110,
  • interesse e passione per il settore enologico,
  • predisposizione ai rapporti interpersonali e team working,
  • dinamicità e flessibilità, buone skills comunicative.

Chi otterrà la borsa di studio potrà svolgere uno stage presso il Consorzio.

Scopri tutti i dettagli e le tempistiche per candidarsi sulla pagina del Master!


SCOPRI IL MASTER TURISMO, EXPERIENCE DESIGN & DESTINATION MANAGEMENT

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.