Arte e cultura
Blended
· Post Laurea
· DAL
22 Mar 23
Home / Master / Enogastronomia e turismo / Master Turismo: experience design & destination management
Post laurea – full time
5 mesi in aula
6 mesi di stage garantito
Dal 22 maggio 2023
Roma e in live streaming
10 BORSE DI STUDIO
Quota di partecipazione
rateizzabile in più soluzioni senza interessi
Scopri tutte le borse di studio e agevolazioni!
Post laurea – full time
5 mesi in aula
6 mesi di stage garantito
Dal 22 maggio 2023
Roma e in live streaming
10 BORSE DI STUDIO
Quota di partecipazione
rateizzabile in più soluzioni senza interessi
Scopri tutte le borse di studio e agevolazioni!
Un Master in turismo di alto livello che mira a formare i futuri designer e manager del turismo.
Il tourism & destination management ha sempre più bisogno di figure dalle spiccate competenze professionali.
Queste figure dovranno utilizzare il pensiero laterale, conoscere tutti gli strumenti e i canali digitali, avere dimestichezza con il marketing esperienziale, con la sostenibilità e padroneggiare le regole dello storytelling.
Tutto ciò sarà necessario per gestire nel modo più efficace le imprese turistiche, per muoversi sui mercati emergenti e per creare e sviluppare progetti, servizi ed esperienze tailor-made, responsabili e sostenibili nei settori più strategici:
Sarà sempre più importante saper reagire ai cambiamenti e all’evoluzione dei mercati di riferimento e proporre percorsi e connubi inediti, anche nell’ambito di un rinnovato turismo di prossimità .
Il Master Turismo: experience Design e destination management ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare con successo nel nuovo mercato del turismo esperienziale, un tipo di turismo sempre più complesso, green e globalizzato.
Il Master fornisce competenze diversificate e un approccio trasversale e creativo tipico del “design thinking”, che sono elementi fondamentali per le nuove figure leader del Tourism Management.
Il Master in Turismo è rivolto a giovani neolaureati e laureandi che intendano indirizzare la propria carriera nel settore turistico e alberghiero.
La formazione del Master prevede dai 3 ai 6 mesi di stage presso le strutture del settore.
A completamento della formazione del Master in Turismo le aree di inserimento prevalenti sono:
Scarica la brochure per tutti i dettagli.
Per il Master Turismo sono previste borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche per sostenere i candidati.
Consorzio Franciacorta mette a disposizione una borsa di studio totale a un* candidat* al Master. Requisiti preferenziali:
Chi otterrà la borsa di studio svolgerà presso il Consorzio Franciacorta lo stage previsto al termine del periodo di aula del Master. Gli interessati possono inviare CV e lettera motivazionale a info@treccaniaccademia.it entro il 6 aprile 2023 (Rif. Borsa di studio Franciacorta / Master Turismo).
Per iniziare il processo di selezione al Master è necessario come prima cosa compilare la domanda di ammissione online presente su questa pagina.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2023 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY | CREDITS
Sono disponibili borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche.
Per candidarsi al Master o all’ottenimento delle borse di studio è necessario compilare la domanda di ammissione online e partecipare alle selezioni.
Agevolazioni:
*gli sconti non sono cumulabili
Borse di studio:
Le borse saranno assegnate su base meritocratica e verrà presa in considerazione la situazione economico-fnanziaria del candidat*.
Al netto di eventuali borse di studio il Master ha una quota di partecipazione di € 12.000 + IVA.
Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
1. UN TEST DI INGLESE E UN TEST DI LOGICA
2. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE
Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione al Master: