fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Al via la nuova edizione del Master La Borgogna

Ottobre 26, 2021

News

Nella splendida cornice del Four Seasons Hotel di Firenze è partita con grande successo l’edizione fiorentina del Master La Borgogna.

Dopo il sold out delle edizioni romane e una lunga attesa dovuta alle restrizioni anti-Covid, lunedì 25 ottobre è stata inaugurata con grande emozione la nuova edizione del Master La Borgogna, rimodulato nell’edizione fiorentina mantenendo l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche enografiche del territorio tra i più celebrati e mitizzati al mondo, capace di manifestare in ogni suo aspetto un’irresistibile congiunzione di energia e bellezza. Un mosaico lungo 220 chilometri, quelli che separano il distretto dello Chablisien dal limite sud del Mâconnais.

Per comunicare il fascino e l’unicità di questa regione, i partecipanti al Master La Borgogna vengono accompagnati da Armando Castagno – uno dei massimi esperti del territorio – in un lungo viaggio ideale alla scoperta della regione di produzione dei vini tra le più importanti al mondo che dura 10 serate scandite e accompagnate dall’assaggio di sette grandi vini ogni sera (70 vini per 70 etichette durante tutto il Master).

Ciascuna lezione prevede una parte introduttiva che riguarda un tema generale (la legislazione e la nomenclatura, l’ampelografia, l’enologia, la viticoltura, la geologia, persino la toponomastica, la bibliografia disponibile, l’accostamento al cibo), si entra poi nel vivo della parte enografica con lo studio dei luoghi, toccando ogni punto che si ritiene abbia un peso nella comprensione della Borgogna del vino e, infine, l’assaggio, prendendo il tempo necessario per “ascoltare” il racconto di ogni vino. Tutti (e solo) grandi vini, espressioni complesse, di carattere, vini capaci di imprimersi nella memoria per una fisionomia che coinvolge, che interessa.

Il programma delle serate del Master La Borgogna a Firenze:

  • Chablis e dintorni: i bianchi della Borgogna settentrionale
  • La porta della Côte d’Or: Marsannay, Fixin
  • Gevrey-Chambertin, l’apoteosi del terroir
  • Il cuore della Côte de Nuits: Morey, Chambolle e Vougeot
  • La Côte de Nuits meridionale: Vosne-Romanée, Nuits-Saint-Georges, Côte de Nuits-Villages
  • Dalla collina di Corton alle porte della città di Beaune
  • Luoghi da scoprire della Côte de Beaune: Monthelie, Auxey-Duresses, Saint-Aubin, Saint-Romain, Santenay, Marange
  • I grandi classici della Côte de Beaune: Beaune, Volnay, Pommard e Meursault
  • Il paradiso del bianco: Puligny-Montrachet e Chassagne-Montrachet
  • La Borgogna meridionale come nuova frontiera: la Cote Chalonnaise e il Mâconnais

Il Master è a numero chiuso. Una nuova edizione del Master sarà prevista nel 2022.

Preiscrizioni aperte!

Condividi

Leggi anche

Interviste

Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

Open Day

Webinar – Master Festival ed eventi culturali

  WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

Eventi

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

News

Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.