Bordeaux: alla scoperta del territorio e dei suoi vini

Giugno 19, 2025

Interviste

Bordeaux: alla scoperta del territorio e dei suoi vini con la nuova Masterclass condotta da Fabio Rizzari, giornalista e uno dei maggiori esperti di questa regione.

 

Bordeaux è una delle regioni vitivinicole più importante del mondo, come mai?

Da molti punti di vista Bordeaux “è” la regione del vino più importante del mondo, lo dice una storia plurisecolare e anche i più aridi dati economici: è infatti il mercato di riferimento del pianeta.
Gli appassionati italiani in parte ancora la snobbano perché fino a un recente passato era un’area dove imperava la meccanizzazione in vigna e la tecnica più estrema e disinvolta in cantina. Negli ultimi quindici anni però ha stupito anche gli osservatori più scettici per la sua capacità di ritrovare un approccio agronomico più rispettoso dell’ambiente, insieme a pratiche enologiche molto più naturali e non forzate.

Per questo i vini della regione oggi intercettano una quota sempre più consistente di bevitori attenti non soltanto alla qualità del vino ma alla sostenibilità della sua produzione. Bordeaux sta quindi tornando potentemente in primo piano nell’interesse degli enofili. Il percorso didattico della Masterclass Bordeaux tra classicità e innovazione ideata con Treccani Accademia approfondirà la dinamica fra eredità storica e modernità nel panorama bordolese attuale.

 

Qual è lo stato attuale del mercato a livello globale?

I vini del Bordeaux hanno una domanda consolidata e costante a livello internazionale: sono da sempre i “regolatori” delle quotazioni mondiali. Nonostante le fluttuazioni del mercato e la crescente concorrenza da parte di altre regioni vinicole, la domanda per i vini del Bordeaux rimane solida. Questo è particolarmente vero per i vini di fascia alta e di prestigio, che continuano a essere molto richiesti dai collezionisti e dagli appassionati di vino, anche se si coglie da tempo un interesse crescente per i vini dal prezzo più accessibile.  

 

E quali sono i mercati principali per i vini del Bordeaux?

Tradizionalmente i mercati principali per i vini del Bordeaux sono il Nord America, il Regno Unito, il Giappone, più recentemente la Cina e altri paesi asiatici. In altre nazioni un crescente interesse per il consumo di vini di qualità, insieme a un aumento del potere d’acquisto della classe media, stanno contribuendo alla domanda di vini importati, compresi quelli provenienti dalla regione del Bordeaux. Per fare alcuni esempi: Brasile, Russia e India.

 

Il cambiamento climatico e la sostenibilità stanno certamente cambiando la produzione di vino. Ci può raccontare qualche esempio specifico di come il Bordeaux sta affrontando queste sfide?

I produttori del bordolese stanno adottando diverse pratiche innovative e sostenibili sia in vigna sia in cantina per migliorare la qualità del loro prodotto e ridurre l’impatto ambientale.
Sul terreno, ad esempio, vengono organizzati spazi di “policoltura”, che prevedono la compresenza di diverse varietà di piante oltre alla vite, mentre in cantina si ricorre all’utilizzo di energie rinnovabili come l’energia solare e l’energia eolica per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di vinificazione.
Si coglie, inoltre, un’attenzione particolare al confezionamento delle bottiglie, che è più sensibile alla eco-sostenibilità: materiali di imballaggio riciclabili o compostabili, riduzione del peso delle bottiglie per ridurre l’impatto ambientale del packaging, e simili.

 


 

Masterclass Bordeaux tra classicità e innovazione

4 INCONTRI SERALI DALLE 20.00 ALLE 21.30 A CURA DI FABIO RIZZARI

DAL 13 ottobre in presenza a Napoli

INFO

S.DEFILIPPIS@TRECCANIACCADEMIA.IT 
3371081196
0668982813

 

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.