fbpx

Borse di Studio per formarsi nella scrittura enogastronomica

Dicembre 20, 2024

News

Treccani Accademia rinnova la Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territoriocon una nuova edizione completamente online: un’opportunità unica per aspiranti scrittori, giornalisti, e appassionati di enogastronomia di acquisire competenze specialistiche e formarsi anche da remoto.

Un Corso di scrittura unico

La Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia” è un corso intensivo di 7 webinar progettato per immergere i partecipanti nell’arte della scrittura enogastronomica. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari per comunicare efficacemente attraverso le parole, raccontando l’enogastronomia e il territorio in modo avvincente e coinvolgente. Questo corso è aperto a giornalisti, responsabili della comunicazione, giovani appassionati di enogastronomia e aspiranti scrittori desiderosi di approfondire le proprie competenze.

Un Programma Completo

Il programma della Scuola di scrittura è stato creato per offrire un’esperienza completa e coinvolgente. Gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori di scrittura, lezioni e confronti con esperti del settore enogastronomico e turistico.

La Scuola di scrittura si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze di scrittura utili per:

  • comunicare in modo efficace attraverso le parole dell’enogastronomia
  • raccontare un’eccellenza turistica e enogastronomica grazie a diversi canali
  • diffondere i valori e le sfide connesse al futuro del settore
  • aumentare la consapevolezza verso l’importanza e l’impatto che ha questo comparto
  • esplorare nuovi modi di raccontare, comunicare o promuovere il settore enogastronomico

 

Sette webinar, della durata di due ore ciascuno, interattivi e pratici per un percorso costituito da laboratori di scrittura, esercitazioni, visione di casi reali e lezioni intorno a parole come ESPERIENZA, OSPITALITÀ, CIBO, VINO, NUOVI LINGUAGGI, NARRAZIONE E SOSTENIBILITÀ tenuti da docenti come:

  • Marco Bolasco, Giornalista enogastronomico e fondatore di Topic, curerà il webinar dedicato alla parola Cibo.
  • Silvia Ghirelli, Esperta e consulente nel settore del Turismo e Accoglienza, Pubbliche relazioni e Marketing del vino, curerà il webinar dedicato alla parola Esperienza
  • Christian Raimo, Scrittore, Docente di filosofia e storia, scrittura narrativa, editing, scrittura di non-fiction. Autore di programmi TV e radio, curerà il webinar dedicato alla parola Narrazione.
  • Alessio Cicchini, Content creator e divulgatore esperto di spreco alimentare e cucina vegetale, curerà il webinar dedicato ai Nuovi Linguaggi.
  • Armando Castagno, Critico del vino, scrittore, docente e divulgatore, curerà il webinar dedicato al Terroir.
  • Fausto Marino, Mugnaio di terza generazione, Mulino Marino, curerà il webinar dedicato alla Sostenibilità
  • Francesca Cappellaro, Ingegnera ambientale e autrice, specializzata in sostenibilità, ecodesign ed economia circolare, curerà, insieme a Fausto Marino, il webinar dedicato alla Sostenibilità.
  • Federico De Cesare Viola, Giornalista specializzato in enogastronomia e turismo, docente e lecturer, esperto di comunicazione e Direttore Responsabile di Food&Wine Italia, curerà il webinar dedicato all’Ospitalità.

Borse di Studio e Agevolazioni

Sono disponibili borse di studio e agevolazioni economiche per i partecipanti interessati alla Scuola di scrittura Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio.

  • Borsa di studio per Tutor d’aula Treccani Accademia offre una borsa di studio a copertura totale per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione, con buone capacità di storytelling, organizzative e relazionali.
  • Borse di studio Unioncamere Piemonte Unioncamere Piemonte mette a disposizione 4 borse di studio totali a candidati che devono avere i seguenti requisiti: essere dipendente o amministratore di un’impresa piemontese; essere dipendente o amministratore di una Camera di commercio del Piemonte o di un ente/associazione appartenente al Sistema camerale piemontese
  • Borse di studio ACA ACA mette a disposizione 4 borse di studio totali a candidati con i seguenti requisiti: Giornalisti pubblicisti che operano nel settore enogastronomico, Studenti o ricercatori universitari che si occupano di produzioni tipiche e di enogastronomia. Requisiti considerati preferenziali sono la passione per il settore enogastronomico e un’età entro i 40 anni.

 

Scadenze 

C’è tempo fino al 24 gennaio per candidarsi alle borse di studio offerte dai Partner e da Treccani Accademia. Inoltre, entro il 31 gennaio 2025 è possibile beneficiare di uno sconto del 10% sul costo di iscrizione. Il programma avrà inizio invece a inizio marzo 2025. Per  maggiori informazioni è possibile contattare la Coordinatrice didattica indicata sul sito della Scuola.

 

Un’opportunità unica

La Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” rappresenta un’opportunità unica per coloro che desiderano approfondire la scrittura enogastronomica o migliorare le proprie competenze in questo campo. Gli studenti e le studentesse avranno accesso a un’esperienza formativa di alto livello e a un network di professionisti del settore. Non perdere questa straordinaria opportunità. Iscriviti ora o candidati alle borse di studio disponibili prima che scadano i termini!


Scopri La Scuola di scrittura Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio.

 

Condividi

Leggi anche

News

BF Educational è partner del Master Agribusiness e mette a disposizione 20 borse di studio

BF Educational mette a disposizione 20 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione al Master Agribusiness di Treccani Accademia. Un’opportunità unica a sostegno della formazione e dello sviluppo di nuove competenze per il settore agricolo e agroindustriale.

News

Regalati il futuro

Regala e regalati il futuro e il sapere. Fino al 6 gennaio 2024, Treccani Accademia regala uno sconto speciale del 25% su tutti i Master e Corsi on demand.

Con l’eccellenza didattica di Treccani Accademia, potrai scegliere tra una vasta gamma di percorsi formativi progettati per offrire una formazione flessibile e autonoma, accessibile ovunque e in qualsiasi momento.

News

Torna la Scuola di scrittura “Le Parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” in versione online

A marzo 2025, una nuova edizione rinnovata della Scuola di scrittura enogastronomica con un programma di 7 webinar intensi: laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni e confronti con figure di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.

Eventi

Treccani: una storia da raccontare

Continua il percorso verso i 100 anni (1925-2025) dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro …