IN BREVE

Master online

Dal 23 ottobre 2023

Durata:
4 mesi on demand con
2 sessioni in live streaming+
1 sessione in presenza

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Condividi

Enogastronomia e turismo

Gestione economica di un’attività ristorativa

IN BREVE

Master online

Dal 23 ottobre 2023

Durata:
4 mesi on demand con
2 sessioni in live streaming+
1 sessione in presenza

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Il Master online dedicato alla gestione delle attività ristorative, dal business plan al controllo economico-finanziario, ha una durata di 4 mesi e prevede un mix di modalità didattiche diverse:

  • Lezioni on demand: videolezioni registrate fruibili in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualsiasi device
  • Sessioni in live streaming: 2 sessioni live interattive con i docenti
  • Incontro in presenza: per approfondimenti e project work

Obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teoriche e strumenti pratici per la gestione economica di un’attività ristorativa. Partendo dalla comprensione della funzione del bilancio fino alla costruzione del budget, dall’importanza del business plan fino alla rilevanza della valutazione degli investimenti. Per chi ha avviato e vuole avviare un progetto nel settore della ristorazione questi rappresentano elementi necessari per un’ottimale gestione economica del proprio business.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a:

  • Chef
  • imprenditori della ristorazione
  • Sommelier
  • a tutti coloro che vogliono acquisire competenze manageriali nell’ambito ristorativo

Programma

Il Master ha una metodologia didattica flessibile e innovativa che integra lezioni on demand in autoformazione, lezioni in live streaming e formazione in presenza. Le classi virtuali di Treccani Accademia rappresentano un ambiente digitale in cui la didattica è garantita in tutta la sua completezza.

 

La durata del Master è di 4 mesi e si articola in 4 moduli di studio:

1. I NUMERI DEL RISTORANTE: IL BILANCIO E L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA
2. LA COSTRUZIONE DEL BUDGET DI UN’IMPRESA RISTORATIVA
3. I COSTI NELLA RISTORAZIONE
4. REDAZIONE E VALUTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN PER CAPIRE IL VALORE DI UNA STARTUP NEL SETTORE RISTORATIVO O UN PROGETTO DI INVESTIMENTO

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione agevolazioni economiche e borse di studio.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • Sconto 10% early booking (entro l’8 settembre 2023)
  • Sconto 10% per iscrizione multipla
  • importo rateizzabile in più soluzioni senza interessi

 

Borse di studio:

Treccani Accademia mette a disposizione – oltre a sconti e agevolazioni indicati sopra – convenzioni per finanziamenti agevolati e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante tutta la formazione del Master attraverso la gestione delle aule e della piattaforma. Candidature borse entro il 31 agosto 2023 inviando CV e lettera motivazionale (Rif: Borsa Tutor/Master Online Gestione ristorazione).

 

Quota di partecipazione senza sconti:

  • Intero Master: € 1.500+IVA

Il programma

1. I NUMERI DEL RISTORANTE: IL BILANCIO E L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA

 

  • Bilancio e analisi di bilancio nel settore della ristorazione
  • I documenti che compongono il bilancio e le principali dimensioni di analisi

 

2. LA COSTRUZIONE DEL BUDGET DI UN’IMPRESA RISTORATIVA

 

  • Il budget: la definizione degli obiettivi di business ed il loro monitoraggio
  • Approccio alla redazione del budget

 

3. I COSTI NELLA RISTORAZIONE

 

  • Il controllo manageriale
  • La classificazione dei costi

 

FOCUS
Dalla classificazione dei costi alla definizione del costo di un piatto;
Gestione degli acquisti, del magazzino e della cantina

Esercitazione:
La costruzione di uno strumento personalizzato di controllo di gestione e analisi dei costi

4. REDAZIONE E VALUTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN PER CAPIRE IL VALORE DI UNA STARTUP NEL SETTORE RISTORATIVO O UN PROGETTO DI INVESTIMENTO

 

  • Tecniche e metodologie di valutazione degli investimenti
  • Contenuti e metodologie di redazione del Business Plan

Project Work
Simulazione dell’apertura di un’attività imprenditoriale: dalla redazione del Business Plan alla costruzione del bilancio

Modalità di ammissione
e processo di selezione