Sanità e psicologia
Online
· Executive
· DAL
23 Giu 23
Home / Master / Sanità e psicologia / Neuroriabilitazione di Alta Specialità
Executive – part time
Dal 18 Novembre 2022
Roma e in live streaming
9 moduli acquistabili anche separatamente
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio!
Executive – part time
Dal 18 Novembre 2022
Roma e in live streaming
9 moduli acquistabili anche separatamente
Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio!
Il Master Neuroriabilitazione di alta specialità ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire con specifica competenza e con visione trasversale tutti gli aspetti della neuroriabilitazione di pazienti affetti da malattie neurologiche.
Aspetti come quelli cognitivi, motori, foniatrici, urologici verranno analizzati attraverso la presentazione di approcci altamente innovativi nel campo delle neuroscienze.
La Fondazione Santa Lucia ha sviluppato competenze sempre più ampie nel settore delle neuroscienze e della neuroriabilitazione ospedaliera di alta specialità a favore di pazienti con malattie del sistema nervoso centrale e periferico.
Oggi comprende anche il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello dedicato interamente alla ricerca nell’ambito della Neuroscienze.
Nel 1992 il Ministero della Salute riconosce alla Fondazione Santa Lucia la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che le permette di diventare punto di riferimento nazionale nel settore delle Neuroscienze, sia per l’attività sanitaria sia di ricerca.
Il Master è principalmente rivolto a coloro che svolgono professioni sanitarie legate alla neuroriabilitazione, come:
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata del Master completo è di 7 mesi e si articola in 9 moduli di studio da 3 giorni ciascuno, acquistabili anche separatamente che prevedono:
I moduli di studio del Master, acquistabili anche separatamente, sono:
Fondazione Santa Lucia IRCCS offre una borsa di studio a totale copertura della quota di iscrizione.
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula.
Sono disponibili diversi sconti e agevolazioni.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2023 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY | CREDITS
Agevolazioni:
Quota di partecipazione senza sconti:
Borse di studio:
Fondi interprofessionali
Il Master è finanziabile, in tutto o in parte, per i dipendenti di aziende aderenti a un fondo interprofessionale, tramite la presentazione di un progetto formativo a valere sul conto aziendale o in modalità voucher formativo, dove previsto dal fondo. Per maggiori informazioni contattare corporate@treccaniaccademia.it
Le lezioni possono essere seguite in aula a Roma oppure online in live streaming. Le lezioni frontali e le esercitazioni pratiche si svolgono presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS, Via Ardeatina, 306-354, Roma. A tutti i partecipanti al Master è garantito l’accesso gratuito al parcheggio interno e l’accesso al servizio mensa.
- Elementi anatomo-fisiologici del sistema motorio
- Elementi anatomo-fisiologici del sistema sensoriale
- Basi biologiche delle funzioni cognitive e del comportamento
- L’approccio top down e bottom-up
- Neuroplasticità
- La riserva cerebrale e cognitiva
- Anamnesi clinica e valutazione neuropsichiatrica
- La valutazione neuropsicologica
- I disturbi dell’attenzione: diagnosi e riabilitazione
- I disturbi del linguaggio: diagnosi e riabilitazione
- I disturbi visuo-percettivi e l’esplorazione spaziale: diagnosi e riabilitazione
- I disturbi della memoria: diagnosi e riabilitazione
- I disturbi delle funzioni esecutive: diagnosi e riabilitazione
ESERCITAZIONE
Test di memoria
- Stimolazione cerebrale non invasiva
- Cinematica e elettromiografia
- Neuroriabilitazione robotica
- Brain Computer Interface
- Assistive technologies
- La musico-terapia
- La rieducazione dell’equilibrio
- Le nuove frontiere dell’idrokinesiterapia
FOCUS
Stimolazione cerebrale non invasiva
23 ECM
- Neurobiologia e clinica delle malattie cerebrovascolari
- Aspetti diagnostici e prognostici delle malattie cerebrovascolari
- I disturbi cognitivi e la riabilitazione nelle malattie cerebrovascolari
- I disturbi motori e la riabilitazione nelle malattie cerebrovascolari
- La terapia occupazionale nelle malattie cerebrovascolari
- Approcci innovativi nella neuroriabilitazione delle malattie cerebrovascolari
FOCUS
Esercizi di riabilitazione cognitiva informatizzata: la collana ERICA
23 ECM
- Neurobiologia e clinica delle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- Approccio al paziente postcomatoso e con disordini prolungati della coscienza
- Aspetti diagnostici e prognostici delle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- I disturbi cognitivi nelle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- I disturbi non cognitivi nelle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- I disturbi motori nelle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- Riabilitazione foniatrica nelle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- La terapia occupazionale nelle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- Approcci innovativi nella neuroriabilitazione delle cerebrolesioni acquisite accompagnate da coma
- Neurobiologia e clinica dei disturbi del movimento
- Neurobiologia e clinica delle malattie demielinizzanti
- Aspetti diagnostici e prognostici nei disturbi del movimento e nelle malattie demielinizzanti
- I disturbi cognitivi e comportamentali nei disturbi del movimento e nelle malattie demielinizzanti
- I disturbi del movimento e nelle malattie demielinizzanti
- Riabilitazione foniatrica nei disturbi del movimento e nelle malattie demielinizzanti
- La terapia occupazionale nei disturbi del movimento e nelle malattie demielinizzanti
- Approcci innovativi nella neuroriabilitazione dei disturbi del movimento e nelle malattie demielinizzanti
- Neurobiologia e clinica delle mielolesioni
- Aspetti diagnostici e prognostici nelle mielolesioni
- I disturbi cognitivi e comportamentali nelle mielolesioni
- I disturbi neuromotori nelle mielolesioni
- Riabilitazione foniatrica nelle mielolesioni
- La terapia occupazionale nelle mielolesioni
- Approcci innovativi nella neuroriabilitazione delle mielolesioni
- Valutazione e trattamento dei disturbi urologici
FOCUS
La robotica al servizio della riabilitazione delle mielolesioni
- L’equipe in neuroriabilitazione
- Il Piano Riabilitativo Individuale (PRI)
- L’intervento multidisciplinare
- Il reinserimento del paziente nella società
- Il caregiver: formazione, supporto ed educazione
- La letteratura scientifica: guida rapida ad una corretta consultazione