Arte e cultura
In presenza
· Executive
· DAL
21 Ott 22
Home / Master / Sanità e psicologia / Neuroriabilitazione e Aging Brain
Executive – part time
Dal 18 marzo 2022
ROMA E IN LIVE STREAMING
VENERDì, SABATO E DOMENICA
A SETTIMANE ALTERNE
La quota di partecipazione è di € 4.100 + IVA
Executive – part time
Dal 18 marzo 2022
ROMA E IN LIVE STREAMING
VENERDì, SABATO E DOMENICA
A SETTIMANE ALTERNE
La quota di partecipazione è di € 4.100 + IVA
Il Master Executive Neuroriabilitazione e Aging Brain, nato dalla collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS, ha lo scopo di formare professionisti con specifiche competenze, teoriche e pratiche, con una visione trasversale di tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da malattie neurodegenerative e invecchiamento cerebrale.
Tali patologie richiedono numerose cure e diversi livelli di gestione in termini di riabilitazione, attenzioni nutrizionali, problematiche respiratorie e supporto psicologico, rendendo necessario poter contare su professionisti che sappiano gestire tutti gli aspetti di un campo della medicina in continua evoluzione.
Il Master è rivolto a Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori professionali interessati ad aggiornarsi in questo ambito.
Il Master ha una metodologia didattica altamente operativa che integra la formazione in distance learning e in aula all’analisi di casi clinici. Sono previste diverse esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica.
Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata è di un semestre e si articola in diversi moduli di studio acquistabili anche separatamente che prevedono:
Il programma del Master è strutturato in 7 moduli didattici da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica a settimane alterne).
I moduli di studio sono acquistabili anche singolarmente:
Treccani Accademia e Fondazione Santa Lucia IRCCS mettono a disposizione borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2021 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY | CREDITS
Sconto del 10% per iscrizioni multiple (non cumulabile)
Quota dilazionabile in più rate senza interessi.
contratto di lavoro a tempo determinato allo studente più meritevole
Il Master è costituito da 7 moduli di studio, acquistabili anche separatamente.
Quota di partecipazione senza sconti:
(La partecipazione al 4° e 5° modulo consente di maturare 46 ECM in totale)
BORSE DI STUDIO e FINANZIAMENTI
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula.
Fondazione Santa Lucia IRCCS offre una borsa di studio a totale copertura a candidati interessati all’intero Master, di età inferiore a 35 anni e un voto di laurea pari o superiore a 105/110. Per candidarsi alla borsa di studio di FSL è necessario inviare CV e lettera motivazionale entro e non oltre il 31 gennaio 2022 a info@treccaniaccademia.it, (RIF. Borsa di studio FSL).
Contattaci per maggiori informazioni e per scoprire i moduli di studio in corso della terza edizione:
Simona De Filippis | 3371081196 | info@treccaniaccademia.it
- Invecchiamento, demenze e malattie neurodegenerative
- Epidemiologia ed impatto economico delle demenze
- Invecchiamento cerebrale sano: la riserva cognitiva e i programmi di intervento
- Il network socio-assistenziale e l’accesso ai servizi territoriali
- Malattia di Alzheimer ed altre demenze
- Il disturbo cognitivo nella malattia di Parkinson
- Sclerosi multipla: neurodegenerazione e disturbi cognitivi
- Morbo di Huntington, malattia da prioni e malattie dei motoneuroni
- La genetica delle malattie neurodegenerative
CASE STUDY
Analisi di casi clinici
- Gli esami di laboratorio: i marcatori biologici dell’invecchiamento cerebrale
- La risonanza magnetica strutturale
- La risonanza magnetica funzionale
- Il diffusion tensor imaging
- La medicina nucleare negli stadi iniziali e avanzati della demenza
- Disturbi della memoria
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi esecutivi e dell’attenzione
- Disturbi visuo-percettivi
- Disturbi della consapevolezza
- La valutazione: anamnesi, somministrazione, interpretazione, refertazione
FOCUS PRATICO
I test neuropsicologici per la valutazione dei disturbi cognitivi nelle demenze
- La valutazione dei disturbi neuropsichiatrici nelle demenze
- I sintomi non motori della malattia di Parkinson
- I disturbi comportamentali nella Sclerosi Multipla
- Le terapie farmacologiche nelle demenze
- Il trattamento dei disturbi neuropsichiatrici nelle malattie neurodegenerative
23 ECM
- Supporto psicologico nell’invecchiamento
- Tecniche di stimolazione cognitiva
- La metodologia della riabilitazione cognitiva e la neuroplasticità
- Tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva
- Soluzioni innovative per migliorare l’autonomia delle persone con demenza
- Le nuove tecnologie nella neuroriabilitazione
FOCUS
Esercizi di riabilitazione cognitiva informatizzata: la collana ERICA
- Riabilitazione dell’andatura e dell’equilibrio
- La deglutizione e la nutrizione
- Aspetti respiratori
- Riabilitazione dei disturbi muscolo-scheletrici della postura e dell’equilibrio
- Gestione clinica e riabilitazione del paziente con limitazione della mobilità
- Il management infermieristico
- Supporto a pazienti, familiari e caregiver
- La consulenza psico-socio-sanitaria, giuridica e legale
FOCUS
Caso di gestione di un paziente complesso