IN BREVE

Executive – Part time

7 weekend non consecutivi

Dal 24 novembre 2023

In presenza a Roma oppure
Online, in live streaming

 

Scopri tutte le borse di studio e agevolazioni!

Condividi

Enogastronomia e turismo

Turismo culturale 4.0: integrare tecnologia e patrimonio per una nuova esperienza di viaggio

IN BREVE

Executive – Part time

7 weekend non consecutivi

Dal 24 novembre 2023

In presenza a Roma oppure
Online, in live streaming

 

Scopri tutte le borse di studio e agevolazioni!

Turismo culturale 4.0:
integrare tecnologia e patrimonio per una nuova esperienza di viaggio

 

In un periodo di trasformazioni radicali del nostro rapporto con i luoghi e con la nostra ricerca di identità, il management del turismo va orientato a forme inedite di versatilità, nella prospettiva di integrare incisivamente la dimensione analogica e digitale, anche in vista della crescente domanda di turismo esperienziale.

Il Master Turismo Culturale 4.0 offre l’opportunità di affrontare la complessità di queste tematiche combinando la visione strategica di scenario, l’analisi tecnica dei territori e l’eloquenza narrativa della loro identità culturale, la declinazione delle competenze e il disegno delle politiche.

Obiettivo del Master

Il Master Turismo Culturale 4.0 fornisce una comprensione approfondita del settore e delle dinamiche che mettono in connessione patrimonio, cultura e innovazione tecnologica. In un mondo sempre più connesso, dove la digitalizzazione gioca un ruolo chiave, è essenziale che i professionisti siano versatili nell’uso delle tecnologie emergenti e in grado di creare e gestire esperienze turistiche arricchite da contenuti interattivi.

Partner

A chi è rivolto

Il Master Turismo Culturale 4.0 è rivolto a manager e consulenti di imprese culturali, destination manager, operatori turistici, startupper, creatori di experience, game designer, urbanisti o chiunque desideri accrescere le proprie competenze in questo settore.

Programma

  • Il turismo culturale nell’economia emergente: identità, valori, strategie
  • Le strategie di sviluppo dell’offerta turistica culturale
  • Il valore delle aree interne e dei borghi: costruire percorsi turistici inediti
  • La dimensione digitale come integrazione strategica al turismo culturale
  • Marketing territoriale: offerta versatile, domanda plurale
  • Project work in modalità learning : Comunicazione, promozione e valorizzazione turistica di un bene/evento/attività turistico culturale

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione borse di studio e diverse agevolazioni economiche per iscriversi al Master:

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Sono disponibili borse di studio e diverse agevolazioni economiche.

 

Agevolazioni:

  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da ottobre
  • sconto 10% early booking per iscrizioni entro il 20 ottobre 2023
  • sconto 10% per iscrizioni multiple
  • sconto 15% per iscritti alla Carta Giovani Nazionale*

 

*gli sconti non sono cumulabili

Quota di partecipazione senza sconti è di € 2.600 + IVA

 

Borse di studio:

 

  • Treccani Accademia offre una borsa di studio a copertura totale per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione in live streaming (es. accoglienza dei partecipanti e docenti, training utilizzo piattaforma virtuale e verifica accessibilità, gestione attività segreteria didattica, condivisione e upload materiali didattici, reportistica periodica dell’apprendimento in aula, allestimento aule virtuali, gestione registro partecipanti). Candidature entro il 16 ottobre 2023 a info@treccaniaccademia.it (Rif. Borsa di studio Tutor / Master Turismo Culturale)

 

Fondi interprofessionali:

Il Master è finanziabile, in tutto o in parte, per i dipendenti di aziende aderenti a un fondo interprofessionale, tramite la presentazione di un progetto formativo a valere sul conto aziendale o in modalità voucher formativo, dove previsto dal fondo. Per maggiori informazioni contattare corporate@treccaniaccademia.it

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione