Studenti all’opera su Nido, il magazine online de La Scuola del Tascabile!

Marzo 15, 2023

News

Dopo qualche mese dall’inizio de La Scuola del Tascabile, gli studenti hanno dato il via all’esperienza di pubblicazione su Nido Magazine, la rivista online che nel tempo hanno costruito e fatto crescere e che dal momento della sua fondazione si è proposta come un luogo virtuale di confronto tra diverse discipline: letteratura, cinema, musica, arte, teatro, moda, politica, società, scienze.

Attraverso gli insegnamenti pratici di Matteo De Giuli e Francesco Pacifico e le testimonianze dei diversi ospiti che si sono succeduti durante le lezioni de La Scuola del Tascabile, gli studenti hanno cominciato ad allenare le conoscenze acquisite attraverso la pubblicazione di articoli a tema culturale, mettendosi alla prova e giocando con la pratica della scrittura culturale in modo originale, giovane e innovativo.

Un laboratorio culturale che diventa redazione

La Scuola del Tascabile mira a formare figure professionali altamente specializzate in grado di operare nelle aree dell’editoria culturale e del giornalismo. La Scuola ha l’obiettivo di far vivere ai partecipanti l’esperienza della vita redazionale. Gli studenti scrivono, rivedono i testi, li editano e, fin dalle prime lezioni, imparano a pensare e operare come accade in una vera redazione culturale.

Dalla nascita della Scuola, diversi sono stati gli studenti che hanno poi iniziato a collaborare e scrivere per la rivista “Il Tascabile”, potendo così mettere a frutto le competenze di redazione acquisite e trasformando la loro partecipazione alla Scuola in una vera e propria esperienza professionale.

Qui di seguito potete trovare i primi tre articoli pubblicati su Nido Magazine a cura degli studenti de La Scuola del Tascabile…buona lettura!

The Fabelmans: ritratto dell’artista da giovane vecchio

di Fabio Ciancone

Guida all’ultimo film di Spielberg tra narcisismo e nostalgia.

Il realismo poetico nel cinema di Andrea Arnold

di Irene Frau

Corpi, periferie e vulnerabilità oltre le ideologie.

Gang bang tra sterminati deserti di gommapiuma

di Viola Giacalone

Una recensione di Confessioni di una coppia scambista al figlio morente, ultimo libro di Alessandro Gori.


SCOPRI LA SCUOLA DEL TASCABILE

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.