IN BREVE

Executive – part time

Dal 5 maggio 2023

ROMA E IN LIVE STREAMING

8 weekend non consecutivi
VENERDì pomeriggio e
SABATO

Scopri tutte le agevolazioni

 

Condividi

Enogastronomia e turismo

EVOO Business Management

SECONDA EDIZIONE

IN BREVE

Executive – part time

Dal 5 maggio 2023

ROMA E IN LIVE STREAMING

8 weekend non consecutivi
VENERDì pomeriggio e
SABATO

Scopri tutte le agevolazioni

 

Le nuove leve per lo sviluppo del business dell’olio extravergine d’oliva tra innovazione, sostenibilità e finanziamenti

Il Master Executive EVOO Business Management ha l’obiettivo di rispondere al bisogno sempre maggiore di figure imprenditoriali e professionali del settore olivicolo-oleario italiano che oggi attraversa un’importante fase di transizione e di crescita.
La formazione punta a fornire competenze specifiche nella rilevazione dei caratteri dell’impresa, nella valutazione e valorizzazione delle potenzialità produttive e competitive, e nel cogliere le nuove opportunità di innovazione e di business, di incentivi e di finanziamenti dedicati.

Intorno all’olio olio extravergine di oliva italiano si muove un patrimonio naturale, storico, sociale, alimentare ed economico di rilevanza strategica per il nostro Paese. L’industria olearia rappresenta una delle icone del Made in Italy, espressione di un tessuto imprenditoriale che aspira all’eccellenza, sintesi di valori distintivi quali territorialità, competenza, know-how, storia, origine, biodiversità.

Partner

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a tutti coloro che intendono operare o già operano nel settore olivicolo-oleario e che desiderano sviluppare, specializzare o approfondire competenze su temi quali la conoscenza del prodotto, la gestione d’impresa, il marketing e le abitudini di consumo, le politiche e le strategie di export e internazionalizzazione, gli incentivi fiscali, la progettazione e l’oleoturismo.

Il percorso è rivolto in particolare a:

  • Imprenditori, manager e operatori del settore agricolo e agroalimentare
  • Tecnici e consulenti
  • Giovani che intendono intraprendere un percorso lavorativo nel settore olivicolo-oleario

Panoramica

borse di studio

4 totali

pagamenti

dilazionabili

Programma

Il Master dedicato all’olio extravergine di oliva si articola in 8 weekend non consecutivi e affronta i seguenti argomenti:

Filiera olivicola-olearia e abitudini di consumo
Organizzazione e gestione dell'impresa agricola
Economia, produzione e struttura del mercato oleario
Finanziamenti e incentivi per il settore agricolo
Marketing, politiche commerciali e internazionalizzazione
E-commerce Management
Innovazione e sostenibilità

Borse di studio e agevolazioni

Sulla partecipazione all’intero percorso sono previste agevolazioni:

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

  • Sconto 10% early booking per iscrizioni entro il 31 marzo 2023
  • Sconto 10% per iscrizioni multiple*
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*

La quota di partecipazione senza sconti è pari a €3.000 + IVA

Importo rateizzabile in più soluzioni senza interessi.

*sconti non cumulabili

Borse di studio

  • Treccani Accademia mette a disposizione – oltre agli sconti sopraindicati – la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione al Master per attività di tutoring e gestione delle aule in presenza e in live streaming. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV e una lettera motivazionale entro il 31 marzo 2023 a info@treccaniaccademia.it (RIF. Borsa di studio Tutor/Master EVOO).
  • Unaprol mette a disposizione due borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione alle Organizzazioni Consorziate della Unaprol e alle Imprese Olivicole e ai Frantoi alle stesse aderenti. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV e una lettera motivazionale entro il 6 aprile 2023 a info@treccaniaccademia.it (RIF. Borsa di studio Unaprol/Master EVOO).
  • Amenduni offre una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione a candidati e candidate con i seguenti requisiti: età massima di 35 anni, Laurea in Agraria, passione per il mondo dell’olio. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV e una lettera motivazionale entro il 12 aprile 2023 a info@treccaniaccademia.it (RIF. Borsa di studio Amenduni/Master EVOO).

Fondi interprofessionali

Il Master è finanziabile, in tutto o in parte, per i dipendenti di aziende aderenti a un fondo interprofessionale, tramite la presentazione di un progetto formativo a valere sul conto aziendale o in modalità voucher formativo, dove previsto dal fondo. Per maggiori informazioni contattare corporate@treccaniaccademia.it

Il programma

Filiera olivicola-olearia e abitudini di consumo

Organizzazione e gestione dell'impresa agricola

Economia, produzione e struttura del mercato oleario

Finanziamenti e incentivi per il settore agricolo

Marketing, politiche commerciali e internazionalizzazione

E-commerce Management

Innovazione e sostenibilità

Modalità di ammissione
e processo di selezione