Arte e cultura
In presenza
· Executive
· DAL
21 Ott 22
Home / Master / Enogastronomia e turismo / EVOO Business Management
Executive – part time
Dal 8 aprile 2022
ROMA E IN LIVE STREAMING
VENERDì, SABATO E DOMENICA
A SETTIMANE ALTERNE
La quota di partecipazione è di € 3.000 + IVA
Executive – part time
Dal 8 aprile 2022
ROMA E IN LIVE STREAMING
VENERDì, SABATO E DOMENICA
A SETTIMANE ALTERNE
La quota di partecipazione è di € 3.000 + IVA
Le nuove leve per lo sviluppo del business dell’olio extravergine d’oliva tra innovazione, sostenibilità e finanziamenti
Il Master Executive EVOO Business Management ha l’obiettivo di rispondere al bisogno sempre maggiore di figure imprenditoriali e professionali del settore olivicolo-oleario italiano che oggi attraversa un’importante fase di transizione e di crescita.
La formazione punta a fornire competenze specifiche nella rilevazione dei caratteri dell’impresa, nella valutazione e valorizzazione delle potenzialità produttive e competitive, e nel cogliere le nuove opportunità di innovazione e di business, di incentivi e di finanziamenti dedicati.
Intorno all’olio olio extravergine di oliva italiano si muove un patrimonio naturale, storico, sociale, alimentare ed economico di rilevanza strategica per il nostro Paese. L’industria olearia rappresenta una delle icone del Made in Italy, espressione di un tessuto imprenditoriale che aspira all’eccellenza, sintesi di valori distintivi quali territorialità, competenza, know-how, storia, origine, biodiversità.
Il Master si rivolge a tutti coloro che intendono operare o già operano nel settore olivicolo-oleario e che desiderano sviluppare, specializzare o approfondire competenze su temi quali la conoscenza del prodotto, la gestione d’impresa, il marketing e le abitudini di consumo, le politiche e le strategie di export e internazionalizzazione, gli incentivi fiscali, la progettazione e l’oleoturismo.
Il percorso è rivolto in particolare a:
Il Master dedicato all’olio extravergine di oliva si articola in 7 weekend non consecutivi e affronta i seguenti argomenti:
Sulla partecipazione all’intero percorso sono previste agevolazioni:
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2021 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY | CREDITS
La quota di partecipazione senza sconti è pari a €3.000 + IVA
Inoltre l’ importo è rateizzabile in più soluzioni senza interessi
Treccani Accademia mette a disposizione – oltre agli sconti sopraindicati – la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione al Master per attività di tutoring e gestione delle aule virtuali in live streaming. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV e una lettera motivazionale entro il 28 febbraio 2022 a info@treccaniaccademia.it o all’indirizzo m.pinto@treccaniaccademia.it (RIF. rif. borsa di studio Master EVOO).
I Partner del Master (Unaprol, OP Latium e Qualivita) offrono alcune borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione al Master. Per requisiti consultare i vari link o contattare la Coordinatrice didattica del Master.
L’olio: patrimonio culturale e pilastro dell’alimentazione del Mediterraneo
- Origini dell’olivicoltura: cenni storici
- Caratteristiche dell’albero e del frutto. Il patrimonio varietale italiano
FOCUS
L’olio come alimento funzionale per una corretta alimentazione
La filiera e le abitudini di consumo
- La filiera dell’olio e delle olive da tavola in Italia: panoramica
- Principali modelli colturali olivicoli
- Metodi di raccolta delle olive
- Trasformazione delle olive in olio
- Conservazione e confezionamento
- La qualità dell’olio: influenza delle scelte agronomiche, metodologiche e tecnologiche sul prodotto finale
- Classificazione degli oli da olive
- Produzione delle principali tipologie di olive da tavola
- Principali avversità: la minaccia di Xylella fastidiosa
- L’evoluzione del comportamento del consumatore, modelli di consumo e scelte d’acquisto
- Dati e analisi del consumo dell’olio
- L’utilizzo dell’olio nella cucina contemporanea
- Le olive da tavola: produzione e trasformazione. Panorama delle principali cultivar italiane
FOCUS
Proprietà benefiche dell’olio e relazione con la Dieta Mediterranea
LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE
L’analisi sensoriale dell’olio e delle olive da tavola: introduzione e prove pratiche in presenza a Roma presso EVOO School
Inquadramento normativo e societario
- Normativa nazionale e comunitaria di riferimento per il settore agricolo e agroalimentare
- I modelli societari per le imprese di settore
- Le cooperative e i modelli di cooperazione tra imprese
- Obblighi normativi specifici a carico di imprese olivicole e frantoi (quaderno di campagna, registri SIAN, etichettatura, gestione sottoprodotti…)
La contabilità, il controllo di gestione e la pianificazione economica nelle imprese olivicolo – olearie
- Il fabbisogno finanziario delle imprese olivicole e olearie
- La contabilità economico-patrimoniale e l’analisi delle informazioni relative all’economicità delle aree produttive
- Il bilancio e il budget dell’impresa agricola: lettura della situazione economica
Il sistema agroalimentare, i distretti e le organizzazioni territoriali
- Il valore dell’olio
- Le denominazioni di origine protette (DOP e IGP): aspetti normativi ed economici
- Altre certificazioni di prodotto e di processo
- Tracciabilità, sistemi blockchain e strutture di controllo sulle produzioni
- Lo scenario del settore olio di oliva: fotografia nazionale e internazionale
- Strutture di controllo sulle produzioni
- Struttura e politiche dei prezzi dei prodotti agroalimentari
La produzione olearia
- L’ottimizzazione, l’efficienza e la flessibilità della produzione
- Il ciclo di produzione e gestione delle operations
Finanziamenti, incentivi nazionali e comunitari
- La Politica Agricola Comunitaria: contenuti e sviluppi futuri
- Organizzazione comune di mercato (Ocm) dell’olio di oliva
- Incentivi nazionali e europei: funzioni e tecniche d’utilizzo
- DL sostegni Bis
- Il ruolo dell’Unione europea e dei governi nazionali nella gestione degli incentivi
- “Più Impresa”: l’incentivo per l’imprenditoria giovanile in agricoltura
- I Bandi di finanziamento: linee guida per la lettura dei bandi, la predisposizione dei progetti e la gestione amministrativa
Il regime fiscale in agricoltura
- L’attività agricola: profili civilistici e fiscali
- Imposte sul reddito (reddito dominicale, agrario, da allevamento, da attività connesse)
- Irap: esenzioni e base imponibile per le attività extra agricole
- Iva: regime speciale e semplificato, i soggetti che lo possono applicare
- La tassazione IMU sui terreni e i fabbricati rurali
- Le agevolazioni fiscali all’acquisto dei terreni
- La contabilità ai fini fiscali nelle aziende agricole
Le opportunità dell’Oleoturismo
- La normativa sull’oleoturismo
- La valorizzazione turistica dell’Olio e le esperienze a tema
- Casi di successo
FOCUS
Associazione Città dell’olio e i Musei dell’Olio
Marketing e comunicazione nel settore oleario e agricolo
- L’analisi del fabbisogno del cliente e la segmentazione del mercato di riferimento
- Il posizionamento di mercato
- La normativa europea sull’etichettatura
- Le strategie di comunicazione
- Comunicare con tecniche di storytelling
- La definizione del pricing
FOCUS
La relazione con i canali di informazione: testate giornalistiche cartacee e online. Il lavoro dell’Ufficio stampa
Politiche commerciali e canali distributivi
- Strategie distributive e le reti di vendita
- I canali distributivi e la gestione delle relazioni con il trade (vendita diretta al frantoio e in azienda, Horeca e GDO)
- L’organizzazione e la gestione della rete di vendita
- Il controllo dell’attività di vendita
FOCUS
Caso di studio
Processi di internazionalizzazione delle imprese agricole
- Analisi dei Paesi e della loro attrattività per l’avvio di un processo di export
- Come valutare le presenza e le alleanze nei mercati internazionali
- I sistemi di certificazione nazionale ed internazionale
- Il commercio elettronico: e-commerce
- Le condizioni di vendita e normative vigenti nei Paesi di destinazione
- Le norme Incoterms e come gestire le clausole
- I driver per l’innovazione agroalimentare
- L’agricoltura di precisione, l’uso del robot in agricoltura e l’addictive manufacturing
- La sostenibilità delle filiere agroalimentari
- Recupero e valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione
- Materiali di imbottigliamento, packaging e design innovativo e sostenibile