Arte contemporanea: ritorna la masterclass in collaborazione con Treccani Arte

Giugno 20, 2025

News

Dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni, torna dal 24 settembre 2025 la Masterclass Conoscere l’arte contemporanea e comprenderne il valore organizzata in collaborazione con Treccani Arte. Un percorso formativo dedicato a chi desidera comprendere il mercato dell’arte contemporanea, orientarsi tra le diverse correnti espressive e cogliere le opportunità di un settore in continua evoluzione.

Attraverso lezioni mirate, analizzeremo le dinamiche economiche del mercato dell’arte e approfondiremo come l’acquisizione e il possesso di opere contemporanee possano rappresentare un investimento consapevole e gratificante.

L’arte contemporanea, audace e multiforme, riflette lo spirito del nostro tempo, sfida le convenzioni e apre nuovi orizzonti di pensiero. Ma è anche un potente strumento di crescita economica e personale.

Questa Masterclass è pensata per chi vuole imparare a valutare il valore intrinseco di un’opera, interpretare le logiche del mercato e cogliere le opportunità che l’arte può offrire a collezionisti, appassionati e investitori. Un’occasione unica per coniugare crescita culturale e successo finanziario.

Uno sguardo ai dati del mercato dell’arte contemporanea

Secondo il 30° rapporto di Artprice, pubblicato lo scorso marzo 2025, il numero di opere d’arte vendute nel 2024 ha stabilito un nuovo record storico con 804.350 lotti (+5% rispetto al 2023). Il tasso di invenduto è migliorato, scendendo dal 38% al 33%, tornando al livello medio storico. L’Unione Europea è diventata leader mondiale per numero di transazioni con 353.825 lotti venduti e si è posizionata seconda per fatturato con 1,836 miliardi di dollari.

Programma della Masterclass

Attraverso lezioni e incontri diretti con gli esperti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di navigare nel mercato dell’arte, approfondire il valore intrinseco delle opere e cogliere le opportunità che questo affascinante settore offre. Un’esperienza unica di crescita intellettuale, apprendimento culturale e potenziale successo finanziario per coloro che vogliono abbracciare l’arte contemporanea.

La Masterclass è strutturata in 5 incontri serali online di due ore ciascuno. Tutte le lezioni saranno in live streaming con possibilità di recuperarle on demand.

Calendario degli Incontri:

  • 📆 Date: 24 settembre; 1, 8, 15, 22 ottobre 2025
  • 🕕 Orario: 18.00 – 20.00

I docenti

Maria Adelaide Marchesoni. Giornalista pubblicista e analista finanziaria, collabora dal 2008 con la sezione ArtEconomy24/Plus 24 de “Il Sole 24 Ore”. È Presidente di Collective, associazione di collezionisti che promuove l’arte contemporanea e docente nel Master Diritto e fiscalità nel mercato dell’arte di Treccani Accademia.

 

Giuseppe Garrera. Storico dell’arte, collezionista, curatore e musicologo, dal 2013 è coordinatore scientifico e docente di Fondamenti di arte contemporanea e di Strategie e modalità del collezionismo.

 

 

Come partecipare alla Masterclass

Le iscrizioni possono essere effettuate online direttamente sul sito di Treccani Accademia
La quota di partecipazione è di € 375 (307,4€+ IVA).   Sconto -10% per iscrizioni entro il 31 luglio 2025

Il valore di Treccani Arte

Treccani Arte è il ramo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all’arte contemporanea che ha l’obiettivo di promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di multipli d’artista e pubblicazioni dedicate all’arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte desidera costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, artigiani e produttori operanti sul territorio. 


 

Condividi

Leggi anche

News

Pitch Lab: la nuova Masterclass per raccontare in modo efficace i progetti culturali

Scopri il laboratorio pratico per imparare a presentare progetti culturali in modo chiaro, coerente e strategico. Quattro incontri serali di due ore con gli esperti del settore.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.

Eventi

Webinar – Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura

Partecipa all’open day online del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura, il percorso formativo che trasmette solide competenze per progettare, sviluppare e implementare progetti culturali digitali che sfruttano appieno le potenzialità dei videogiochi, del mapping e dell’intelligenza artificiale per i beni e le attività culturali.

News

Sconto del 20% su tutti i Master on demand

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025. Formati dove e quando vuoi con i Master on demand di Treccani Accademia! È il momento giusto per dare slancio alla tua crescita professionale con percorsi formativi autorevoli, flessibili e accessibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.