Fondi ForAgri per la Formazione Continua in Agricoltura

Ottobre 10, 2024

News

Grazie a una importante opportunità, il personale delle aziende del settore agricolo e agribusiness potrà accedere ai Master e Corsi formativi di Treccani Accademia nel settore Enogastronomia e Turismo usufruendo dei Fondi ForAgri. Si tratta di una grande occasione per aggiornare le proprie competenze senza incidere sul bilancio aziendale.

 

Cos’è ForAgri?

ForAgri è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura. È stato costituito dalle principali organizzazioni del settore, tra cui Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA. Il suo scopo è sostenere le imprese aderenti e i loro dipendenti, finanziando la formazione necessaria per lo sviluppo delle competenze in un settore in continua evoluzione.

 

Come funzionano i Voucher ForAgri?

Le imprese aderenti a ForAgri possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente, fino a un massimo di €10.000 per azienda (IVA inclusa). Questi voucher possono essere utilizzati per frequentare corsi altamente specializzati offerti da Treccani Accademia, tra cui:

 

Un’opportunità per crescere

Grazie ai voucher ForAgri, le aziende potranno investire nella formazione dei propri dipendenti senza gravare sul bilancio aziendale, favorendo al contempo l’aggiornamento del proprio personale, l’innovazione e l’efficienza operativa. Partecipare a questi percorsi formativi consente alle imprese del settore agricolo di rimanere competitive, aumentando le competenze e l’attrattiva del proprio staff.

Come Partecipare?

Le aziende interessate possono iscriversi a ForAgri e richiedere i voucher consultando il sito ufficiale oppure mettendosi in contatto con Treccani Accademia. I dipendenti del settore possono verificare con la propria azienda se è iscritta a ForAgri e chiedere l’utilizzo del voucher.

 

Per maggiori informazioni e dettagli contattare Mariacristina Pinto, m.pinto@treccaniaccademia.it, tel. 3371618950

Scopri la formazione di qualità di Treccani Accademia nel settore Enogastronomia e Turismo

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.