fbpx

IN BREVE

Executive – part time
Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina

dal 24 novembre 2025

13 giornate non consecutive
in live streaming
lezioni recuperabili on demand

lunedì e martedì mezza giornata

scopri tutte le agevolazioni

Condividi

Enogastronomia e turismo

Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina

SETTIMA EDIZIONE

IN BREVE

Executive – part time
Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina

dal 24 novembre 2025

13 giornate non consecutive
in live streaming
lezioni recuperabili on demand

lunedì e martedì mezza giornata

scopri tutte le agevolazioni

Master Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina

Il Master Enoturismo e nuovi Modelli di accoglienza in cantina è un percorso formativo che mette al centro il vino, l’ospitalità, l’esperienza e la comunicazione come elementi chiave per innovare l’offerta enoturistica.

L’accoglienza in cantina diventa il punto di partenza per la creazione di nuove esperienze culturali, capaci di intrecciare mondi diversi e coinvolgere una rete di attori locali. In questo contesto nasce un circolo virtuoso in cui produzione vitivinicola, turismo e cultura si rafforzano reciprocamente, generando valore per il territorio e per le imprese.

Obiettivi del Master

Il Master Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina è pensato per approfondire le competenze strategiche e operative necessarie alla creazione e gestione di un’attività enoturistica di successo. Offre strumenti pratici e conoscenze specialistiche per valorizzare il potenziale dell’enoturismo, generando benefici concreti per le cantine e per il territorio.

Il percorso formativo esplora in modo integrato:

  • il legame profondo tra vino e territorio,
  • la progettazione dell’esperienza di visita e della sua comunicazione,
  • il ruolo centrale della relazione con il cliente.

Particolare attenzione è dedicata all’intersezione tra ospitalità in cantina, arte, design e innovazione digitale, per costruire esperienze autentiche, memorabili e in linea con i nuovi modelli di consumo culturale e turistico.

Partner

A chi è rivolto

Il Master Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina è pensato per:

  • chi desidera progettare e sviluppare un’offerta di ospitalità in cantina o all’interno di un’azienda agricola;
  • imprenditori, manager e professionisti del settore turistico e vitivinicolo che vogliono innovare i propri modelli di accoglienza;
  • enologi, sommelier e appassionati di vino interessati ad ampliare le proprie competenze in ambito esperienziale, comunicativo e gestionale.

Una formazione trasversale e strategica, ideale per chi vuole coniugare vino, ospitalità e comunicazione in chiave contemporanea e professionale.

Programma

Il Master si sviluppa in 13 giornate non consecutive (il lunedì intera giornata e il martedì mattina) con lezioni da seguire in live streaming oppure da recuperare on demand.

Il programma del Master Enoturismo e nuovi modelli di accoglienza in cantina affronta i seguenti argomenti:

INTRODUZIONE AL MONDO DEL VINO
ENOTURISMO E DESTINATION BRANDING
COSTRUZIONE DI UNA WINE EXPERIENCE
PROJECT MANAGEMENT: COMPETENZE ECONOMICHE E GESTIONALI PER LA PROGETTAZIONE DI UN'ESPERIENZA A TEMA VINO
SCENARIO DIGITALE E APPLICAZIONE NELL'ENOTURISMO
COMUNICAZIONE NEL MONDO DEL VINO
WINE RESORT E OSPITALITÀ NEL MONDO DEL VINO
ENOTURISMO E SOSTENIBILITÀ

Faculty

Roberto Bonanni
Founder MultiOlistica
Diana Candusso
Responsabile Area Prodotto – Enogastronomia PromoTurismoFVG
Viviana Colombassi
VIP Travel Advisor Le Baccanti Tours
Federico De Cesare Viola
Giornalista enogastronomico Direttore Food&Wine Italia
Silvia Ghirelli
Wine PR & Hospitality Manager
Giorgia Pizzuti
Founder Formazione Divina, PCC (ICF) Coach, Agile Consultant, Scrum Master, Soft Skills Trainer
Nicoletta Polliotto
Project Manager e Founder Muse Comunicazione
Andrea Pozzi
Membro Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Docente universitario
Fabio Scognamiglio
Founder & CEO, Value4you
Luciana Squadrilli
Giornalista e autrice Esperta in enogastronomia e turismo, Senior editor Food & Wine Italia
Dario Stefano
Presidente 14a Commissione permanente Politiche dell'Unione Europea
Paolo Zaccaria
Collaboratore Guida Vini d'Italia, Gambero Rosso e Docente

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio totale per la partecipazione al Master, oltre a diverse agevolazioni economiche.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 20 DI PRIMAVERA: promo 20% di sconto per iscrizioni entro il 30 aprile
  • Sconto del 10% early booking per conferme iscrizioni entro il 12 settembre
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale
  • Prenota il tuo posto ora e dilaziona l’importo in più soluzioni senza interessi solo da inizio Master
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.

 

Quota di partecipazione senza sconti e agevolazioni è pari a € 2.600 + IVA. Gli sconti non sono cumulabili.

 

Fondi per la formazione continua in agricoltura

Le imprese aderenti a ForAgri – Fondo paritetico nazionale per la formazione continua in agricoltura – possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente. Maggiori informazioni qui.

 

Borsa di studio:

Treccani Accademia mette a disposizione anche la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante la formazione per la gestione delle aule virtuali in live streaming. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. Candidature entro il 10 settembre 2024 a info@treccaniaccademia.it (Oggetto: Borsa Tutor/Master Enoturismo).

È possibile prenotare un colloquio informativo e di orientamento con la Coordinatrice didattica.

 

Il programma

INTRODUZIONE AL MONDO DEL VINO

- Principi e tecniche di degustazione
- I principali vini e vitigni d’Italia e del mondo
- Storia e antropologia del vino
- Terroir e il rapporto tra vino e territorio come patrimonio culturale e risorsa
- La tipicità del vino: aspetto percettivo-culturale e tecnico-scientifico

L’ideazione di un itinerario enoturistico e la conduzione di un wine tour
- Costruzione dell’itinerario
- Gestione dei tempi dell’enoturista
- Diventare una guida del territorio

ENOTURISMO E DESTINATION BRANDING

Il turismo enologico e i nuovi sviluppi
- Lo scenario di riferimento: le novità introdotte dalla legge
- Marketing territoriale
- L’economia dell’esperienza
- L’enoturismo come canale di vendita diretta e generatore di valore per il territorio

Destination branding: la connessione tra vino e territorio
- I fattori che motivano la scelta di una destinazione turistica
- I turisti e la partecipazione alle esperienze legate al vino e al cibo, in Italia e nel mondo
- Il ruolo del terroir, dell’origine e delle denominazioni d’origine: elemento di narrazione dell’esperienza
- La comunicazione integrata tra cantina e territori
- Strade del vino e città del vino

COSTRUZIONE DI UNA WINE EXPERIENCE

L’organizzazione dell’accoglienza in cantina
- La cultura dell’accoglienza
- I provider dell’esperienza
- La profilazione degli ospiti
- Dati e analisi della domanda e dell’offerta
- La gestione dell’incoming
- Gli attori coinvolti per la creazione e gestione dell’esperienza
- L’enoturista: definizione, profilo e servizi desiderati in cantina

La costruzione della wine experience
- La creazione di un business plan
- Marketing esperienziale
- Definizione delle strategie esperienziali e individuazione degli elementi di attrazione in cantina
- I passi per progettare un’esperienza tematica e creare un concept esperienziale
- Vino e cibo come completamento dell’esperienza sensoriale
- Il rapporto tra vino e cultura gastronomica locale, asset decisivo per lo sviluppo del territorio
- L’offerta a tema vino in Italia: dati e buone pratiche

ESERCITAZIONE
Progettare una wine experience

PROJECT MANAGEMENT: COMPETENZE ECONOMICHE E GESTIONALI PER LA PROGETTAZIONE DI UN'ESPERIENZA A TEMA VINO

- Fasi e criticità del ciclo di vita dei progetti
- Attività e obiettivi del progetto
- Analisi dei rischi: valutazioni di impatto
- Gestione del portafoglio progetti
- Project Manager: ruolo e gestione dei membri del gruppo di progetto
- Business plan per la creazione di una wine experience
- Previsione dei ricavi, l’identificazione dei principali costi
- Matrice swot, il piano economico e finanziario e le applicazioni pratiche

SCENARIO DIGITALE E APPLICAZIONE NELL'ENOTURISMO

- Enoturismo norme e dati: dati di vendita e di e-commerce, potenzialità del turismo
- Wine Experience design: linee guida digitale e social per progettare un’esperienza dell’accoglienza vinicola performante
- Portali, esperienze e tour operator

COMUNICAZIONE NEL MONDO DEL VINO

- La comunicazione tecnica nel vino e il linguaggio contemporaneo
- Il mondo delle guide Neuroscienze e Storytelling: perché le “storie” funzionano
- Teoria dei Lovemarks e storytelling Flessibilità e strategie di relazione con profili diversi

ESERCITAZIONE
Laboratorio sul public speaking

WINE RESORT E OSPITALITÀ NEL MONDO DEL VINO

- Dormire tra le vigne: l’evoluzione del turismo del vino e la crescita dei wine resort in Italia e nel mondo
- Autenticità, identità, personalizzazione, responsabilità sociale: le tendenze dell’ospitalità di alta gamma
- L’esperienza alberghiera e le connessioni tra vino e altri mondi: arte, design, gastronomia e wellness

ENOTURISMO E SOSTENIBILITÀ

- La nuova consapevolezza degli enoturisti
- La sostenibilità come direttrice di sviluppo e fattore di attrazione turistica
- Off Grid, Carbon e Water Footprint, Welfare aziendale: protocolli, certificazioni e best practices

Modalità di ammissione
e processo di selezione