L’olio extravergine di oliva (EVO) italiano non è solo un prodotto d’eccellenza, ma il fulcro di un ecosistema naturale, storico, sociale, alimentare ed economico di valore strategico. Un comparto in continua evoluzione che richiede figure imprenditoriali e professionali altamente qualificate, capaci di valorizzare il potenziale produttivo e competitivo del settore, intercettare opportunità di innovazione, accedere a incentivi e finanziamenti, e guidare il mercato verso una crescita sostenibile.
Il Master per il futuro del settore olivicolo-oleario
Il Master EVOO Business Management offre una formazione d’eccellenza e una visione approfondita e aggiornata sul comparto dell’olio extravergine d’oliva, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione. Il programma didattico si sviluppa su 8 weekend non consecutivi, con lezioni disponibili online in live streaming e on demand, garantendo la massima flessibilità ai partecipanti.
Il percorso include:
- Casi studio aziendali per analizzare strategie di successo.
- Testimonianze di esperti, manager e imprenditori del settore.
- Una lezione e Laboratorio di degustazione in presenza presso la Fondazione EVOO School.
Le borse di studio: un’occasione imperdibile
Per sostenere la crescita di nuovi professionisti del settore, Treccani Accademia e Unaprol mettono a disposizione tre borse di studio:
- Due borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione, riservate alle aziende olivicole consorziate Unaprol.
- Una borsa di studio per il ruolo di tutor d’aula, dedicata a chi desidera supportare la gestione delle lezioni.
Per maggiori dettagli sul Master EVOO Business Management e sulle modalità di candidatura, visita il sito ufficiale di Treccani Accademia.
Non perdere questa occasione per accedere a una formazione specializzata e strategica nel settore dell’olio extravergine di oliva.