fbpx

Cultura, eventi e turismo: esperienze autentiche con Treccani

Maggio 15, 2024

Interviste

Abbiamo posto qualche domanda a Daniele Valletta, AD di Treccani Esperienze, il progetto dell’Istituto della Enciclopedia Italiana che nasce per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso il viaggio, inteso come momento di condivisione e crescita individuale e collettiva.

 

Come nasce il nuovo progetto di Treccani Esperienze?

Treccani Esperienze nasce ufficialmente nel 2024, ma è un progetto che Treccani coltiva dal 2021, con l’obiettivo di creare nuove forme di fruizione del patrimonio culturale attraverso l’esperienza di viaggio. Dopo il grande successo delle Esperienze presso i più importanti appuntamenti del calendario culturale – come la Biennale di Venezia, il Festival dei Due Mondi di Spoleto e l’Ischia Film Festival – a partire dal 2023 il palinsesto si è arricchito dei format inediti Palladio Visionario, dedicato alle Ville Palladiane, e Matera Millenaria, l’Esperienza di workshop in collaborazione con l’Istituto Italiano di Fotografia. Se nella sua prima fase il progetto era dedicato ai clienti Treccani, da quest’anno l’offerta di Esperienze è rivolta all’intero pubblico di appassionati della cultura e del paesaggio italiani.

 

Che cos’è un’esperienza per voi?

Come Treccani Esperienze abbiamo quasi sentito il dovere di dare una definizione ben precisa di quella che è l’Esperienza Treccani, come fosse una nuova voce che si aggiunge al vocabolario del turismo culturale. L’abbiamo sintetizzata così: è la conoscenza diretta del patrimonio storico-artistico e del territorio italiani, personalmente acquisita in modalità e contesti inediti, che conduce alla piena consapevolezza del loro valore culturale.

 

Tra le varie Esperienze in partenza, qual è quella che ti emoziona di più?

Difficile scegliere: tra i vari elementi che guidano la progettazione delle Esperienze c’è sicuramente l’attenzione per l’aspetto emozionale, la capacità di stupire e coinvolgere il visitatore; per cui ognuna di esse, in modo diverso, diventa un’occasione in cui è facile lasciarsi trasportare dalla bellezza del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Se proprio devo dirne una, dico Materia Viva: un viaggio che attraversa i luoghi del marmo, tra le cave e gli studi d’artista di Carrara e Pietrasanta, lungo un percorso che mette in costante dialogo passato e presente, dalla scultura tradizionale alle moderne tecniche di lavorazione e di applicazione del marmo, da Michelangelo agli artisti contemporanei Fabio Viale e Filippo Tincolini. E poi l’emozione di trovarsi di fronte queste gigantesche pareti di marmo, a 900 metri sopra il livello del mare, splendenti sotto il cielo stellato… Non una cosa che si vede tutti i giorni!

 

In che modo i viaggi possono dare nuova vita al patrimonio culturale italiano?

Proponendo nuove chiavi di lettura e nuove modalità di visita di un territorio, affiancando alle destinazioni più gettonate percorsi turistici meno battuti, ma che custodiscono luoghi di pari valore storico, artistico e culturale. Non meno fondamentale, anzi cruciale, è la cura dell’aspetto esperienziale. Mettere i visitatori al centro, renderli i veri protagonisti della scoperta di un territorio e non fruitori passivi di un contenuto: il coinvolgimento diretto, tramite esperienze di valore che presuppongono la partecipazione attiva dei viaggiatori, è un efficace strumento di promozione del patrimonio, perché favorisce il sedimentarsi delle conoscenze apprese e una maggiore consapevolezza di quanto vissuto. Questo è quello che Treccani Esperienze vuole offrire al suo pubblico, senza dimenticare la proposta di tematiche di rilevanza culturale supportate da contenuti autorevoli, elementi senza i quali si rischia di cadere nell’intrattenimento fine a sé stesso.

 


 

Master Management degli eventi: l’esperienza come forma vincente di comunicazione
Master part time executive
7 weekend non consecutivi, in presenza o live streaming
Master Comunicazione d’impresa e management degli eventi
Master full time post laurea
4 mesi di aula in presenza o in live streaming e 6 mesi di stage

 

 

Condividi

Leggi anche

News

BF Educational è partner del Master Agribusiness e mette a disposizione 20 borse di studio

BF Educational mette a disposizione 20 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione al Master Agribusiness di Treccani Accademia. Un’opportunità unica a sostegno della formazione e dello sviluppo di nuove competenze per il settore agricolo e agroindustriale.

News

Regalati il futuro

Regala e regalati il futuro e il sapere. Fino al 6 gennaio 2024, Treccani Accademia regala uno sconto speciale del 25% su tutti i Master e Corsi on demand.

Con l’eccellenza didattica di Treccani Accademia, potrai scegliere tra una vasta gamma di percorsi formativi progettati per offrire una formazione flessibile e autonoma, accessibile ovunque e in qualsiasi momento.

News

Torna la Scuola di scrittura “Le Parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” in versione online

A marzo 2025, una nuova edizione rinnovata della Scuola di scrittura enogastronomica con un programma di 7 webinar intensi: laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni e confronti con figure di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.

Eventi

Treccani: una storia da raccontare

Continua il percorso verso i 100 anni (1925-2025) dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro …