IN BREVE

EXECUTIVE – PART TIME

dal 10 ottobre 2025

IN presenza A ROMA oppure IN LIVE STREAMING

6 WEEKEND NON CONSECUTIVI

4 MODULI DI STUDIO ACQUISTABILI SEPARATAMENTE

Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

Condividi

Diritto

Diritto e fiscalità nel mercato dell’arte

sesta EDIZIONE

IN BREVE

EXECUTIVE – PART TIME

dal 10 ottobre 2025

IN presenza A ROMA oppure IN LIVE STREAMING

6 WEEKEND NON CONSECUTIVI

4 MODULI DI STUDIO ACQUISTABILI SEPARATAMENTE

Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

Master Diritto e fiscalità nel mercato dell’arte: governare l’innovazione tra AI, Blockchain e novità normative

Il Master Diritto e fiscalità nel mercato dell’arte di Treccani Accademia fornisce gli strumenti giuridici e fiscali necessari per comprendere le dinamiche del mercato delle opere d’arte, della circolazione delle opere e le regole di tassazione degli investimenti in arte.

Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma per il riconoscimento di 20 CFP.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto principalmente a chi è interessato a:

  • analizzare le dinamiche del mercato primario e secondario dell’arte,
  • approfondire questioni giuridiche connesse alla circolazione delle opere,
  • conoscere la contrattualistica e la normativa fiscale di riferimento.

 

👉Scopri anche la Masterclass Pitch Lab: raccontare e valorizzare un progetto culturale

Programma

  • 6 weekend di lezioni non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata).
  • Lezioni in presenza o online in live streaming, con possibilità di recupero on demand.
  • 4 moduli di studio acquistabili anche separatamente:

 

IL MERCATO DELL'ARTE: CARATTERISTICHE E SPECIFICITÀ
ARTE E DIRITTO
LA FISCALITÀ NELL'ARTE
LA CIRCOLAZIONE DELLE OPERE D'ARTE

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di tutoring.

Dicono di noi

Da storica dell’arte, il Master offre l’opportunità di approfondire importanti tematiche dell’ambito, spesso non trattate nei corsi accademici. Queste si sono rivelate di fondamentale importanza per la mia formazione, permettendomi di implementare notevolmente le mie prospettive lavorative. In aggiunta, frequentando il master in qualità di tutor, sento di aver migliorato le mie capacità organizzative e gestionali, arricchendo ulteriormente il mio bagaglio di competenze.
Michelle Polignano
Studentessa Master Diritto e fiscalità nel mercato dell’arte

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 10% sconto early booking entro il primo settembre 2025
  • 10% sconto per iscrizioni multiple
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • moduli acquistabili anche separatamente
  • frequenta in aula oppure online (live streaming o on demand)

 

*sconti non cumulabili

Quota di partecipazione senza sconti:

  • Intero Master € 2500 + 22% IVA
  • 1° o 2° modulo € 900 + 22% IVA
  • 3° o 4° modulo € 450 + 22% IVA

 

BORSA DI STUDIO:

Treccani Accademia prevede la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di referente d’aula durante la formazione in presenza e in live streaming. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. È possibile candidarsi inviando via e-mail il CV aggiornato e una lettera motivazionale (Oggetto: Borsa di studio / Master Diritto Arte) entro il 30 luglio 2025 a info@treccaniaccademia.it

 

 

È possibile effettuare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.

Il programma

IL MERCATO DELL'ARTE: CARATTERISTICHE E SPECIFICITÀ

  • Il mercato dell’Arte e dei beni da collezione
  • Investire in Arte
  • Focus specifici su AI e Blockchain
  • Nuovi scenari

 

10-11; 24-25 ottobre 2025

ARTE E DIRITTO

  • Diritto d’autore: contenuto e forme di tutela
  • I principali contratti tipici ed atipici conclusi tra artisti, gallerie e collezionisti
  • Peculiarità dei contratti aventi ad oggetto opere d’arte
  • Forme di tutela per il collezionista
  • La mediazione nel campo dell’arte

Focus specifici:

  • DDL Made in Italy
  • Novità e opportunità per le imprese Culturali e Creative

 

7-8; 21-22 novembre 2025

LA FISCALITÀ NELL'ARTE

  • La normativa fiscale per gli investimenti in arte
  • Tutela e trasmissione del patrimonio
  • Atto istitutivo di Trust
  • Focus: Legge delega per la riforma fiscale

 

28 e 29 novembre 2025

LA CIRCOLAZIONE DELLE OPERE D'ARTE

Vendita ed esportazione delle opere d’arte

  • vendita internazionale
  • importazione, esportazione
  • dichiarazione d'interesse
  • due diligence legale
  • messa in sicurezza
  • focus Facility and condition report (schede conservative), Polizze All Risks, da chiodo a chiodo

 

12 e 13 dicembre 2025

Modalità di ammissione
e processo di selezione