Sanità e psicologia
Online
· Executive
· DAL
23 Giu 23
Home / Master / Arte e cultura / Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi
Executive – part time
Dal 10 febbraio 2023
In live streaming / on demand
VENERDÌ pomeriggio e
SABATO
Scopri tutte le agevolazioni
Executive – part time
Dal 10 febbraio 2023
In live streaming / on demand
VENERDÌ pomeriggio e
SABATO
Scopri tutte le agevolazioni
Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi: nuovi modi di vivere e progettare l’esperienza di visita tra virtuale e fisico.
Il Master Executive in Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi fornisce le competenze necessarie per l’exhibition design, per ideare, progettare e realizzare eventi espositivi fisici e online, virtual tour, mostre multimediali e applicazioni mobile per la valorizzazione dei percorsi espositivi dedicati all’arte e alla cultura.
La costruzione dei progetti espositivi si avvale sia dell’innovazione tecnologica sia delle leve di comunicazione tradizionali e digital, con attenzione alla sostenibilità e alla gestione economica e amministrativa.
Partecipa gratuitamente al webinar di presentazione – 3 febbraio 2023
Il Master è rivolto a chi desidera occuparsi della realizzazione di mostre, della comunicazione di mostre ed eventi culturali connessi alle mostre d’arte e di prestiti di opere d’arte, a manager culturali, architetti, curatori, registrar, producer, consulenti e professionisti.
Il programma del Master Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi si sviluppa in 8 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) per un totale di 88 ore di formazione.
Il programma affronta i seguenti argomenti:
Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di tutoring.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2023 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY | CREDITS
Agevolazioni:
*sconti non cumulabili
La quota di partecipazione senza sconti è pari a € 3.000 + IVA
Borsa di studio:
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula. Candidature entro il 21/12/2022 inviando CV e lettera motivazionale a info@treccaniaccademia.it (Rif: Borsa Tutor/Master Progettazione mostre)
Fondi interprofessionali
Il Master è finanziabile, in tutto o in parte, per i dipendenti di aziende aderenti a un fondo interprofessionale, tramite la presentazione di un progetto formativo a valere sul conto aziendale o in modalità voucher formativo, dove previsto dal fondo. Per maggiori informazioni contattare corporate@treccaniaccademia.it
La mostra: personale/collettiva, temporanea, itinerante, digitale, virtuale
- Il ruolo di un curatore
- La pratica e le scelte curatoriali
- Lo staff del curatore: ruoli e compiti
- L’attuazione delle strategie curatoriali
- La selezione delle opere e la collaborazione con il registrar
FOCUS
La redazione del catalogo della mostra (ricerca dei materiali, individuazione degli autori dei testi, stesura menabò, contatti con prestatori e casa editrice, ricerca immagini, revisione bozze, diritto d’autore)
Il ciclo di vita del progetto espositivo
- Initiating
- Planning
- Managing
- Closeout
I ruoli e le professionalità tecniche coinvolte nell’allestimento di una mostra
La mostra come creazione di valore: la funzione sociale dell’evento culturale ed il suo impatto sulla creazione di tendenze e l’influenza sui gusti del pubblico di visitatori
FOCUS SPECIFICI
Gli aspetti tecnici ed organizzativi di una mostra:
- il cronoprogramma
- il progetto allestitivo e gli accorgimenti post Covid-19
La gestione economica del progetto: la compilazione del budget e la redazione del business plan
Evoluzione del concetto di scenografia
- Rapporto fra “architettura degli interni” e “architettura dell’esporre”
- Exhibit design come pratica progettuale
- Design espositivo per ambiti museale e fieristici
- Elementi di architettura e interior design (lo studio degli interni, la progettazione grafica ed i software da utilizzare a fini espositivi)
- Elementi di teoria dell’allestimento
- Progetto allestitivo: materiali e tecnologie, lighting design, multimedialità, sound design
FOCUS
La sostenibilità di una mostra dal punto di vista illuminotecnico e della scelta dei materiali
Il ruolo del registrar
- Organizzazione e programmazione della movimentazione delle opere per ragioni allestitive
- La gestione dei prestiti in entrata (in caso di richieste di opere a terzi) e prestiti in uscita (in caso di concessione di prestito a terzi)
- Principi generali per la gestione dei prestiti e lo scambio di opere d’arte fra Istituzioni
- L’imballaggio delle opere (aspetti tecnici)
- Facility and condition report (schede conservative)
- La messa in sicurezza delle opere per la circolazione (focus sugli aspetti assicurativi)
- Export/Import (richiesta di temporanea importazione)
- Documentazione fotografica
FOCUS
Scheda di prestito, check list mostra in entrata, scheda prestatore e ricevute opere d’arte
- Obiettivi e target: brand identity
- Definire, realizzare e sviluppare l’immagine coordinata ed il piano di comunicazione integrato (tv, radio, stampa, web)
- Media Plan, redazione del budget o diagramma di Gannt,
- Gestione fornitori e acquisto spazi, definizione del Media mix, OOH (Out of Home)
- Digital e social: la definizione di un modello integrato di contenuti organici e sponsorizzati
- Comunicare con il pubblico della mostra: l’interazione con i visitatori lungo il percorso espositivo e post visita e i laboratori per i più piccoli
CASE HISTORY
Il ruolo di influencer e blogger prima della conferenza stampa, durante il vernissage ed il periodo espositivo
Exhibition digital experience
- La narrazione per immagini ad altissima definizione
- La realizzazione di video in full HD
- La scelta della colonna sonora diffusa a 360° in Dolby Surround
CASE HISTORY
Caravaggio Experience, Giudizio Universale, Klimt Experience, Van Gogh Alive
App & virtual tour
La realizzazione di un virtual tour della mostra: le figure tecniche coinvolte ed analisi tecnica
Gamification & virtual experience
Come la gamification può potenziare la virtual experience ed attrarre nuovi pubblici