Executive – part time
Export del vino
dal 10 ottobre 2025
7 fine settimana non consecutivi
in live streaming
lezioni recuperabili on demand
scopri tutte le agevolazioni
Executive – part time
Export del vino
dal 10 ottobre 2025
7 fine settimana non consecutivi
in live streaming
lezioni recuperabili on demand
scopri tutte le agevolazioni
Il vino è una delle eccellenze del Made in Italy, e l’industria vinicola rappresenta uno degli asset più strategici del settore agroalimentare italiano.
Il commercio internazionale sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Le recenti decisioni in tema di dazi, in particolare da parte degli USA, stanno ridefinendo gli equilibri e le modalità di accesso a mercati tradizionalmente strategici per il vino italiano.
In questo contesto di evoluzione e incertezza, saper costruire strategie di export flessibili e aggiornate diventa ancora più fondamentale.
Il Master in Export Management di Treccani Accademia nasce proprio per offrire ai produttori del settore vitivinicolo strumenti concreti e competenze avanzate per affrontare con successo le sfide attuali e future. Un percorso di alta formazione progettato per fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’internazionalizzazione, sviluppando strategie efficaci per penetrare nuovi mercati e diversificare le esportazioni.
Il Master Export del vino fornisce le competenze necessarie per guidare con successo un’azienda del comparto vitivinicolo nell’espansione verso i mercati internazionali e per affrontare le sfide e la concorrenza sempre crescenti in questo ambito.
Il Master offre l’opportunità di acquisire conoscenze riguardanti strategie, modelli e processi di internazionalizzazione aziendale ma anche competenze specifiche riguardanti gli aspetti legali e fiscali che regolano l’attività commerciale e strumenti di marketing internazionale.
Il Master è rivolto a coloro che desiderano approfondire e arricchire le proprie competenze attraverso un percorso di formazione strutturato e specializzato: a manager, imprenditori, consulenti e professionisti del settore vinicolo che desiderano ampliare le proprie competenze nell’export e affrontare con successo le sfide poste dalle nuove politiche commerciali internazionali ma anche a coloro che intendono trasformare la passione per il vino in una professione e che hanno necessità di acquisire competenze specialistiche e aggiornate e strumenti concreti legati all’attività di export di sviluppo delle imprese.
Il Master si sviluppa in 7 fine settimana non consecutivi (il venerdì pomeriggio e il sabato) con lezioni da seguire in live streaming oppure da recuperare on demand.
Calendario lezioni: 10, 11, 24, 25 ottobre; 7, 8, 21, 22, 28, 29 novembre; 5, 6, 19, 20 dicembre 2025
Il programma del Master Export del vino affronta i seguenti argomenti:
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio totale per la partecipazione al Master, oltre a diverse agevolazioni economiche.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni:
Gli sconti non sono cumulabili.
Quota di partecipazione senza sconti e agevolazioni è pari a € 2.700 + IVA
Fondi per la formazione continua in agricoltura
Le imprese aderenti a ForAgri – Fondo paritetico nazionale per la formazione continua in agricoltura – possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente. Maggiori informazioni qui.
Borsa di studio:
Treccani Accademia mette a disposizione anche la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante la formazione per la gestione delle aule virtuali in live streaming. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. Candidature entro il primo settembre 2025 a info@treccaniaccademia.it (Rif: Borsa Tutor/Master Export vino).
È possibile prenotare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.
Strategie di Marketing Internazionale
Strategie di branding internazionale
La contrattualistica internazionale
FOCUS: L’ etichettatura e la conformità normativa
La fiscalità internazionale
FOCUS:
Il wine export manager
I processi e le strategie dell’export
PROJECT WORK: “Presentazione Export” di una cantina di vino italiana