Master Post laurea – full time
MANAGEMENT DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito
dal 25 settembre 2025
A Roma oppure in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)
Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi
Esaurito
Master Post laurea – full time
MANAGEMENT DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito
dal 25 settembre 2025
A Roma oppure in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)
Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi
Il settore dello spettacolo dal vivo rappresenta un ecosistema dinamico e multidisciplinare, in continua trasformazione per la sua natura artistica, culturale e sociale. Il nuovo Master Management dello spettacolo dal vivo di Treccani Accademia nasce per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del presente con competenze trasversali e una visione strategica.
Attraverso un percorso formativo completo e modulare, il Master integra teoria e pratica per offrire gli strumenti fondamentali nella gestione e organizzazione degli eventi performativi. Dalla produzione di spettacoli teatrali e musicali alla programmazione di festival e rassegne, dalla pianificazione economico-finanziaria alla comunicazione , fino al fundraising e al coinvolgimento attivo del pubblico: ogni modulo è progettato per sviluppare solide competenze manageriali in tutte le aree delle arti dal vivo.
Compila la domanda di ammissione (senza vincoli né costi) al Master full time con stage per acquisire tutte le competenze necessarie oggi per operare nel settore.
Il Master Management dello spettacolo dal vivo di Treccani Accademia è progettato per formare professionisti in grado di operare con competenza, visione strategica ed efficacia nella pianificazione, produzione, promozione e gestione di eventi artistici. Il percorso integra competenze creative, manageriali, legali e organizzative, fornendo tutti gli strumenti necessari per interpretare e gestire le complesse dinamiche del settore delle arti performative.
Il percorso formativo permette di:
Il Master si rivolge a neolaureati e laureandi in discipline umanistiche, economiche, sociali e giuridiche che desiderano avviare una carriera nel settore dello spettacolo dal vivo e della cultura. È pensato anche per professionisti, operatori culturali e artisti che intendono acquisire o potenziare competenze manageriali, organizzative e strategiche per lavorare con successo nella progettazione, produzione e promozione di eventi artistici e performativi.
Il settore dello spettacolo dal vivo è una componente strategica dell’economia culturale italiana, capace di generare valore artistico, sociale ed economico. Composto da teatri, festival, compagnie artistiche, istituzioni e imprese culturali, rappresenta un ambito professionale in continua espansione, che richiede nuove competenze gestionali e progettuali.
I principali sbocchi professionali includono:
Affrontando temi trasversali quali impatto sociale, inclusione e accessibilità, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, il programma approfondisce i seguenti argomenti:
Per il Master Management dello spettacolo dal vivo sono previste borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche per sostenere i candidati.
Per iniziare il processo di ammissione a un Master post laurea è necessario come prima cosa compilare la domanda online, allegare i documenti richiesti e iniziare il processo di selezione.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Per candidarsi al Master è necessario compilare la domanda di ammissione online e partecipare alle selezioni, senza vincoli né costi.
Agevolazioni:
Borse di studio:
Per candidarsi alle borse di studio totali è necessario come prima cosa compilare la domanda di ammissione online con richiesta di borsa di studio. Le candidature devono essere inviate entro il 25 giugno 2025.
Il costo del Master senza borse di studio o sconti il Master è di € 8.200 + IVA.
*gli sconti non sono cumulabili
La Notte della Taranta
Monteverdi Festival 2026 (PROJECT WORK)
Biennale di Venezia – Sezione Teatro
Carnevale Romano
Teatro dell’Opera di Roma
Problem Solving. Percorso pratico per sviluppare competenze nella gestione delle criticità operative e organizzative tipiche dello spettacolo dal vivo. Attraverso simulazioni e casi reali, gli studenti impareranno a:
Business & Life Coaching. Sessioni dedicate al potenziamento delle soft skills, con focus su leadership, comunicazione efficace e crescita professionale.
Business English. Percorso mirato al potenziamento dell’inglese professionale per il settore culturale e artistico.
Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali.
Il processo di selezione si articola in 2 fasi:
Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione al Master: