IN BREVE

Post laurea – full time

6 mesi in aula dal 25 ottobre 2023
6 mesi di stage garantito

Roma e in live streaming

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio

Condividi

Arte e cultura

Management dell’Arte e dei Beni Culturali

SETTIMA EDIZIONE

IN BREVE

Post laurea – full time

6 mesi in aula dal 25 ottobre 2023
6 mesi di stage garantito

Roma e in live streaming

Scopri tutte le agevolazioni e le borse di studio

Master in gestione dei beni culturali e dell’arte

 

Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali forma professionisti altamente specializzati. Dotati di una visione manageriale innovativa e internazionale utile alla gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali e all’implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a giovani laureati e laureandi motivati a formarsi e lavorare nel settore dell’arte e della Cultura.

Sbocchi professionali

Il percorso formativo del Master prevede uno stage della durata di 6 mesi, al termine della formazione in aula: un inserimento lavorativo presso le strutture che operano nel settore della Cultura in Italia o all’estero che è parte integrante della formazione prevista dal Master.

Il Master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali forma professionisti altamente specializzati in grado di inserirsi con un approccio manageriale all’interno del settore culturale. Le prospettive sono tante e in diversi ambiti:

  • enti e società specializzate nel recupero, nell’esposizione e nella conservazione dei beni culturali
  • istituzioni culturali nazionali e internazionali, profit e non profit
  • case d’asta, gallerie d’arte, antiquari, fiere d’arte
  • banche, fondazioni bancarie, compagnie di assicurazione e società che investono in progetti culturali
  • società che operano nel mondo della comunicazione
  • teatri, radio, periodici, case editrici specializzate nella stampa d’arte, biblioteche
  • società di servizi: provider di contenuti, banche dati, art advisor, art consulting
  • società di organizzazione di eventi e mostre
  • festival, biennali, rassegne espositive
  • istituzioni del Turismo e della Cultura che operano in Italia e all’estero
  • società di consulenza specializzate nella realizzazione di progetti turistici e culturali

Panoramica

borse di studio

5

STAGE

100% garantito

pagamenti

dilazionabili

Tasso occupazionale

98%

Programma

Il mondo dell'arte: gli attori, il mercato, gli investimenti
L'organizzazione e il management di eventi culturali
L'organizzazione e la gestione delle strutture museali
Il marketing e la comunicazione dei beni culturali
La narrazione dell'arte
La digital transformation nella gestione dei beni culturali
Diritto fiscalità e assicurazione dei beni culturali
Gli investimenti e le politiche di finanziamento
La relazione integrata tra turismo, beni culturali e territorio
Il sistema produttivo culturale

Faculty

Alfredo Accatino
Chief Creative Officer, Filmmaster Events
Aldo Colonetti
Filosofo Politecnico di Milano
Clara Tosi Pamphili
Fondatore A.I. Artisanal Intelligence, Curatrice Romaison
Fabio Viola
Gamification Designer Founder TuoMuseo
Alfredo Accatino
Chief Creative Officer, Filmmaster Events
Maria Adelaide Marchesoni
Giornalista pubblicista
Marco Amato
Business Development Manager & Museum Manager Lavazza Eventi, Member Board of Directors presso MUSEIMPRESA
Andrea Ansuini
Auction Manager, Ansuini 1860 Aste
Matteo Bellenghi
Curator, Art Dealer e Gallerista
Esmeralda Benvenuti
Consulente per opere d’Arte
Serena Bertolucci
Direttrice Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura di Genova
Chiara Bocchio
Presidente, Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
Pasquale Borriello
CEO Arkage
Maria Caputi
Amministratore Unico, La Terra dei Miti
Benedetta Carpi De Resmini
Curatrice, Latitudo Art Project
Iacopo Ceni
Responsabile Treccani Arte
Giulia Centonze
Cataloguer, Christie’s
Aldo Colonetti
Filosofo Politecnico di Milano
Simona Cresci
Giornalista e Critico d’arte, Studio Arte15
Giovanni Crupi
Head of development Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Alessio De Nevasques
Co-Creator & Art Director of A.I. Artisanal Intellingence, Curatore indipendente e consulente specializzato in progetti Arte e Moda
Andrea De Rita
Responsabile Advisory Cultura, ICSS Istituto per il Credito Sportivo
Sandro De Bono
Storico dell'Arte, Pensatore del Museo, ex direttore del Museo MUZA
Micol D’Andrea
Omnichannel Marketing Manager
Silvia D’Ippolito
Art and Lifestyle Specialist
Ilaria Ferraris
Caporedattore, Art e Dossier
Davide Gavioli
Formatore Risorse Umane
Paolo Giulini
Founding partner Culturedition e Repente.digital Board member UBI Fondazione CAB, Artshell e Trame d’Italia
Sam Habibi Minelli
Head of The Business Innovation Unit, GruppoMeta
Michele Lanzinger
Direttore, MUSE - Museo delle Scienze
Antonio Libonati
Co-Fondatore, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO
Francesco Luca Costa Sanseverino
strategy-management-international-business-development-consultant
Paolo Luigi Grossi
Professore, Dirigente Area della Promozione Culturale, MAECI
Gilda Magni
Architetta Lighting Designer
Gianfranco Maraniello
Critico d’Arte, Professore, IULM Milano
Rebecca Pedrazzi
Storica e critica d’arte
Renato Pennisi
Director, Senior Specialist of Modern and Contemporary Art, Christie’s Italy
Claudio Pescio
Direttore Editoriale Art e Dossier - Giunti Editore
Raffaele Porcelli
Responsabile sviluppo nuove iniziative, Opera Laboratori Fiorentini
Antonio Princigalli
Manager della Cultura
Eleonora Rebiscini
Art strategist, Consulente Digital Marketing per l’Arte e la Cultura
Federica Romano
Avvocato, Studio Arte15
Alessandro Rubini
Programme Officer, Fondazione Cariplo
Francesco Saverio Teruzzi
Artivatore, Fondazione Pistoletto Terzo Paradiso
Fabio Scognamiglio
Founder & CEO, Value4you
Antonio Scuderi
Founder & CEO Capitale Cultura Group
Riccardo Sorani
Art Advisor Gallerista, ESH Gallery
Stefania Suma
Architetto, Storico dell'arte
Fiammetta Terlizi
Responsabile Comunicazione e Rapporti istituzionali, Biblioteca Angelica
Caterina Tomeo
Professor, Author, Art Director, Curator
Clara Tosi Pamphili
Fondatore A.I. Artisanal Intelligence, Curatrice Romaison
Michele Trimarchi
Professore Ordinario di Economia Pubblica, Università Magna Graecia di Catanzaro
Antonio Valentino
Presidente, Associazione GiovaniCollezionisti
Anselmo Villata
Vice Presidente, AICA International
Fabio Viola
Gamification Designer Founder TuoMuseo
Guido Vitali
Responsabile Dip. Arte Contemporanea, Wannenes Art Auctions
Massimiliano Zane
Progettista culturale
Filippo Zevi
Imprenditore culturale

Borse di studio e agevolazioni

Per il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali sono previste borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche per sostenere i candidati.

Dicono di noi

Al Master ho trovato non solo un luogo dove approfondire conoscenze ma un luogo dove ho potuto incontrare persone che mi hanno ispirato giorno dopo giorno nella mia crescita personale e professionale. Questo Master è un’occasione unica, di grande ispirazione, sia nel rapporto con i docenti sia con i colleghi in aula.
Mirko Marchitelli
Studente Master Management dell'Arte e dei Beni Culturali
Sono cresciuta sotto molti punti di vista, sia per le competenze acquisite sia a livello personale. L’eterogeneità delle figure professionali con cui siamo entrati in contatto è stato uno dei punti di forza di questo Master.
Carolina Pensato
Studentessa del Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali

Ammissione e processo di selezione

Per iniziare il processo di ammissione a un Master post laurea è necessario come prima cosa compilare la domanda online, allegare i documenti richiesti e iniziare il processo di selezione.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Per candidarsi al Master è necessario compilare la domanda di ammissione online e partecipare alle selezioni.

Agevolazioni:

  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi
  • sconto 10% per pagamenti Pay full in un’unica soluzione*
  • possibilità di posticipare la prima rata entro l’inizio del Master
  • sconto 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*

 

*gli sconti non sono cumulabili

 

Borse di studio: 

  • Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione in aula e in live streaming. Requisiti preferenziali: età massima 28 anni, voto laurea pari o superiore a 105/110 o 95/100. Candidature entro il 30 luglio 2023 compilando domanda di ammissione online e inviando lettera motivazionale a ammissione@treccaniaccademia.it (Rif. Borsa di studio Tutor/Master Arte).
  • Treccani Arte – il ramo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all’Arte contemporanea e al Design – supporta la formazione post laurea di giovani manager culturali erogando una borsa di studio a copertura parziale del 50% della quota di partecipazione al Master.
    Requisiti preferenziali: età massima 28 anni, laureati con voto pari o superiore a 108/110 o 98/100.
    Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione online al Master allegando i documenti richiesti e contestualmente inviare un breve articolo della lunghezza di 2.000 caratteri (spazi inclusi) sul tema “Innovazione e digitalizzazione nei luoghi della Cultura” all’indirizzo: ammissione@treccaniaccademia.it entro il 30 luglio 2023 (Rif. Borsa di studio Treccani/Master Arte)
  • Sono disponibili alcune borse di studio parziali

 

Il costo del Master senza borse di studio o sconti il Master è di € 12.000 + IVA.

Il programma

Il mondo dell'arte: gli attori, il mercato, gli investimenti

- Il mercato dell’arte: caratteristiche e specificità
- La valorizzazione dei beni culturali
- Come si determina il valore dell’arte

L'organizzazione e il management di eventi culturali

- Il project management: le competenze gestionali per organizzare un evento culturale
- L’organizzazione di una mostra

L'organizzazione e la gestione delle strutture museali

- La gestione museale

Il marketing e la comunicazione dei beni culturali

- Il marketing e la comunicazione culturale
- L’arte come strumento strategico per la comunicazione di impresa

La narrazione dell'arte

- Il ruolo del critico d’arte: analisi e valutazione delle opere

La digital transformation nella gestione dei beni culturali

- Innovazione digitale nei beni e nelle attività culturali
- Il museo come organizzazione digitale
- Edutainment e gamification per la cultura

Diritto fiscalità e assicurazione dei beni culturali

- Fonti normative e forme di tutela
- La contrattualistica
- Fiscalità delle opere d’arte
- La tutela dei beni culturali nel diritto penale

Gli investimenti e le politiche di finanziamento

- Le fonti di finanziamento pubblico e privato
- Il fundraising culturale

La relazione integrata tra turismo, beni culturali e territorio

- Il turismo culturale: caratteristiche, opportunità e innovazione di un settore in evoluzione

Il sistema produttivo culturale

- La cultura muove l’economia: le industrie culturali

Modalità di ammissione
e processo di selezione

Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali.

Il processo di selezione si articola in 2 fasi:

1. UN TEST DI INGLESE E UN TEST DI LOGICA

2. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE

Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione al Master:

  • risultati delle prove scritte e del colloquio motivazionale
  • titolo di studio e votazione
  • conoscenza delle lingue straniere
  • eventuale esperienza professionale