Musei e TikTok: quando l’arte sbarca sul social della GenZ

Novembre 25, 2021

News

TikTok è il social network della Generazione Z. Pensato per creare brevi video che vengono presentati in uno stream continuo, ospita una grande varietà di contenuti, dai celebri balletti al filone comedy. È in ragione della sua altissima potenzialità creativa che molti musei hanno deciso di far sbarcare qui la propria comunicazione: aderendo alle sue meccaniche di funzionamento, le istituzioni culturali hanno l’occasione di estendere la propria comunicazione a un target di utenti molto spesso difficile da raggiungere. Ecco una breve lista di alcuni esempi virtuosi di musei su TikTok.

Le Gallerie degli Uffizi @uffizigalleries

Il profilo TikTok delle Gallerie degli Uffizi è un caso studio prezioso nel terreno della comunicazione museale. Mostrandosi ricettivo ai trend e al linguaggio adottato dagli utenti di TikTok, gli Uffizi producono contenuti divertenti e originali. Il loro profilo è un ibrido tra uno strumento di comunicazione e di inclusione didattica, che permette al target di riferimento di arrivare a contenuti culturali veicolati attraverso un codice noto e accessibile.

Il Rijksmuseum di Amsterdam @rijksmuseum

Lo staff del Rijksmuseum è attivamente coinvolto nella produzione di contenuti di approfondimento proposti su TikTok: scorrendo il profilo del museo, è possibile farsi guidare dal direttore, dallo staff curatoriale e da quello educativo alla scoperta della vastissima collezione, che viene raccontata attraverso sguardi sulle opere, focus sugli artisti e pillole di Storia dell’arte. Non solo didattica: ogni tanto troverete anche qualche balletto nei corridoi del museo.

Il Museo del Prado di Madrid @museodelprado

Il profilo del Prado risponde direttamente a domande e curiosità degli utenti, mostrando il dietro le quinte di un museo: è possibile assistere a scan e radiografie delle opere, scoprire tecniche di restauro e conservazione, ricevere consigli su quali percorsi di studio intraprendere per lavorare nel campo artistico.

Il Castello di Versailles @chateauversailles

Tour e attraversamenti delle sale del castello, ma anche dei laboratori di restauro e conservazione: il profilo TikTok di Versailles propone delle esplorazioni degli spazi interni ed esterni del castello, sfruttando gli strumenti di editing video e audio del social e creando una narrazione visiva di grande impatto.

Victoria and Albert Museum @vamuseum

Mescolando un approccio didattico a un piglio decisamente ironico, il profilo TikTok del Victoria and Albert Museum è capace di intrattenere e insieme insegnare: scorrendo i video, è possibile imbattersi in pillole di Storia dell’arte (Elsa Schiaparelli in 20 seconds) ma anche in cataloghi inediti (come il video dal titolo Bums of the V&A: un viaggio tra i fondoschiena della collezione di statue del museo).

Condividi

Leggi anche

Eventi

Open lesson – Master Management dell’arte e dei beni culturali

  Beni digitali per la Cultura. Un cambio di paradigma   L’artista multimediale australiano Andrew Quinn e il game designer italiano Fabio Viola dialogano sulla modifica del paradigma che sta …

News

Franciacorta: una borsa di studio per diventare manager del turismo

Franciacorta, da diversi anni, ha scelto di investire nella formazione: per sostenere questo impegno, assegna una borsa di studio per frequentare il Master Turismo: experience design & destination management di …

Eventi

Torna il “Master di Scrittura” della Strada degli scrittori.

Al via, per il settimo anno consecutivo, il Master di scrittura che la Strada degli Scrittori organizza ad Agrigento in collaborazione con Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura. Docenti di fama, scrittori, cantautori, …

News

Corsi On Demand: speciale promozione per tutto il mese di agosto

Corsi on demand disponibili con uno sconto speciale di 50 euro per tutto il mese di agosto. Approfitta di questa promozione e inizia il tuo percorso di apprendimento dove e …