MASTER
CURATELA E CRITICA D’ARTE
Dal 26 settembre 2025
In aula a Roma oppure online
(live streaming e recuperabili on demand)
7 weekend non consecutivi
VENERDì POMERIGGIO E SABATO
scopri le borse di studio e tutte le agevolazioni
MASTER
CURATELA E CRITICA D’ARTE
Dal 26 settembre 2025
In aula a Roma oppure online
(live streaming e recuperabili on demand)
7 weekend non consecutivi
VENERDì POMERIGGIO E SABATO
scopri le borse di studio e tutte le agevolazioni
Quali compiti e funzioni svolge un curatore o una curatrice professionale? Tra quelle principali vi è la conservazione intesa come salvaguardia del patrimonio dell’ente per cui opera, la selezione di opere nuove per arricchire la collezione di un museo o di una fondazione, il trasferire conoscenza sulle opere oggetto di ricerca, studio e analisi, l’ideazione di allestimenti. Il ruolo del curatore sta cambiando, oggi è soprattutto un esploratore, una figura che delinea percorsi di conoscenza e studio prima che di rappresentazione fine a sé stessa.
Il Master Curatela e critica d’arte fornisce strumenti teorici e operativi per osservare e analizzare criticamente la produzione estetica, valutare artisti e opere d’arte sulla base di solide conoscenze storico-artistiche e comprendere le dinamiche del sistema dell’arte.
Accanto alla dimensione critica, il programma approfondisce le competenze curatoriali avanzate, guidando i partecipanti in tutte le fasi del processo espositivo: dalla selezione delle opere e degli artisti alla progettazione, fino agli aspetti comunicativi.
Completano la formazione le competenze manageriali indispensabili alla gestione economico-finanziaria delle mostre, con un focus specifico sul budgeting.
Il Master si rivolge a chiunque desideri approfondire le pratiche curatoriali e le dinamiche del sistema espositivo contemporaneo, acquisendo competenze specialistiche nella curatela e nella critica d’arte. È pensato per curatori, storici e critici d’arte, assistenti curatoriali e di produzione, architetti, project manager di mostre, exhibition director, designer, galleristi, operatori fieristici, dipendenti di musei, pinacoteche, fondazioni culturali, società di servizi espositivi, associazioni e centri d’arte contemporanea.
Il programma del Master Curatela e Critica d’arte si sviluppa in 7 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) e affronta i seguenti argomenti:
Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a borse di studio a totale o parziale copertura totale della quota di partecipazione.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni:
Borse di studio:
Per candidarsi inviare CV e lettera di motivazione a info@treccaniaccademia.it entro e non oltre il 25 giugno 2025 (Rif. Borsa Curatela)
Quota di partecipazione senza sconti: € 2.750+IVA. Gli sconti indicati non sono cumulabili.
Calendario date Master:
26 e 27 settembre; 10 e 11; 24 e 25 ottobre; 7 e 8; 21 e 22; 28 e 29 novembre; 12 e 13 dicembre