fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

MASTER
CURATELA E CRITICA D’ARTE

Dal 26 settembre 2025
In aula a Roma oppure online
(live streaming e recuperabili on demand)

7 weekend non consecutivi
VENERDì POMERIGGIO E SABATO

scopri le borse di studio e tutte le agevolazioni

Condividi

Arte e cultura

Curatela e Critica d’Arte

QUARTA EDIZIONE

IN BREVE

MASTER
CURATELA E CRITICA D’ARTE

Dal 26 settembre 2025
In aula a Roma oppure online
(live streaming e recuperabili on demand)

7 weekend non consecutivi
VENERDì POMERIGGIO E SABATO

scopri le borse di studio e tutte le agevolazioni

Master Curatela e Critica d’arte

Quali compiti e funzioni svolge un curatore o una curatrice professionale? Tra quelle principali vi è la conservazione intesa come salvaguardia del patrimonio dell’ente per cui opera, la selezione di opere nuove per arricchire la collezione di un museo o di una fondazione, il trasferire conoscenza sulle opere oggetto di ricerca, studio e analisi, l’ideazione di allestimenti. Il ruolo del curatore sta cambiando,  oggi è soprattutto un esploratore, una figura che delinea percorsi di conoscenza e studio prima che di rappresentazione fine a sé stessa.

 

Obiettivi

Il Master Curatela e critica d’arte fornisce strumenti teorici e operativi per osservare e analizzare criticamente la produzione estetica, valutare artisti e opere d’arte sulla base di solide conoscenze storico-artistiche e comprendere le dinamiche del sistema dell’arte.

Accanto alla dimensione critica, il programma approfondisce le competenze curatoriali avanzate, guidando i partecipanti in tutte le fasi del processo espositivo: dalla selezione delle opere e degli artisti alla progettazione, fino agli aspetti comunicativi.
Completano la formazione le competenze manageriali indispensabili alla gestione economico-finanziaria delle mostre, con un focus specifico sul budgeting.

Partner

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a chiunque desideri approfondire le pratiche curatoriali e le dinamiche del sistema espositivo contemporaneo, acquisendo competenze specialistiche nella curatela e nella critica d’arte. È pensato per curatori, storici e critici d’arte, assistenti curatoriali e di produzione, architetti, project manager di mostre, exhibition director, designer, galleristi, operatori fieristici, dipendenti di musei, pinacoteche, fondazioni culturali, società di servizi espositivi, associazioni e centri d’arte contemporanea.

Programma

Il programma del Master Curatela e Critica d’arte si sviluppa in 7 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) e affronta i seguenti argomenti:

LA CRITICA D’ARTE
IL COLLEZIONISMO D’ARTE
LA CURATELA D’ARTE
LA PROGETTAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA
LA COMUNICAZIONE DI UNA MOSTRA

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a borse di studio a totale o parziale copertura totale della quota di partecipazione.

Dicono di noi

Ho avuto il piacere di frequentare il Master con lo scopo di arricchire il mio bagaglio di conoscenze circa l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di progetti artistici e culturali. Il Master è tenuto da professionisti con un alto grado di esperienza nel settore, capaci di trasmettere la ricchezza e la profondità richieste oggi alla figura del Curatore e del Critico e di stimolare lo scambio attivo tra i docenti e studenti. Ho ritenuto molto utile partecipare a questo Master che mi ha lasciato un bagaglio di maggiore consapevolezza intorno al settore dell’arte, degli operatori che lo alimentano, e dei processi che rendono l’esperienza culturale, nazionale ed estera, possibile.
Marco Corte
Studente Master Curatela e critica d'arte

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 20 DI PRIMAVERA: promo 20% di sconto per iscrizioni entro il 30 aprile
  • Sconto del 10% early booking per iscrizioni entro il 25 giugno 2025
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale del Master a studenti che hanno conseguito un voto di laurea uguale o superiore a 100/110, sia per lauree triennali che magistrali. Il partecipante potrà personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosa sino a 30 anni.
  • Quota dilazionabile in più soluzioni senza interessi.
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale

 

Borse di studio:

  • Treccani Accademia mette a disposizione la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di referente durante la formazione con la gestione delle aule in presenza e virtuali in live streaming. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione.
  • Treccani Arte mette a disposizione una borse di studio al 50% della quota di iscrizione a candidati considerati meritevoli.

 

Per candidarsi inviare CV e lettera di motivazione a info@treccaniaccademia.it entro e non oltre il 25 giugno 2025 (Rif. Borsa Curatela)

 

Quota di partecipazione senza sconti: € 2.750+IVA. Gli sconti indicati non sono cumulabili.

 

Calendario date Master:
26 e 27 settembre; 10 e 11; 24 e 25 ottobre; 7 e 8; 21 e 22; 28 e 29 novembre; 12 e 13 dicembre

 

Il programma

LA CRITICA D’ARTE

  • Breve storia della critica d’arte
  • Critica d’Arte: esigenze, modi, destinatari
  • Scrivere d’arte oggi
  • LABORATORIO:  elaborazione di testi critici e articoli di settore; Esercizi pratici di scrittura su mostre ed eventi d’arte

IL COLLEZIONISMO D’ARTE

  • Introduzione al collezionismo
  • Valutazione di un’opera d’arte
  • Il collezionismo d’arte: le collezioni private
  • Gallerie e collezionisti
  • La relazione tra artisti, curatori e collezionisti
  • Il mercato dell’arte e il collezionismo contemporaneo
  • OUTDOOR: Visita fiera “ARTE IN NUVOLA”, esperienza esclusiva guidata dal un professionista del settore

LA CURATELA D’ARTE

  • Il ruolo e le attività di un curatore
  • Metodologia e pratica curatoriale
  • Focus: Il concept della mostra - Il progetto scientifico di una mostra - L’attività svolta da un Producer - Il rapporto tra Curatore e Artisti - Il rapporto tra Curatore e Registrar - Arte e sostenibilità.
  • La curatela digitale
  • Project Work: Ideare e organizzare una mostra presso un ambiente interamente digitale

LA PROGETTAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA

  • Il ciclo di vita di un progetto espositivo
  • Documenti di progetto: layout, schemi progettuali e caratteristiche tecniche
  • Pianificazione e budgeting
  • Project work: Simulare l’organizzazione di una mostra

 

LA COMUNICAZIONE DI UNA MOSTRA

  • Lo storytelling culturale come costruzione della narrazione digitale
  • Caso Studio: Palazzo Strozzi

Modalità di ammissione
e processo di selezione