Parole, parole, parole.
Non servono a molto, se non sai come usarle.
Le parole hanno un potere straordinario: possono rendere accessibili argomenti complessi, creare legami, invogliare all’acquisto, coinvolgere a distanza, costruire comunità.
Ma solo quando vengono scelte con cura.
Saper comunicare in forma scritta — davvero — significa trovare la parola giusta per ogni contesto, la voce giusta per ogni lettore.
Non esiste una scrittura universale: ciò che emoziona in un racconto non è adatto a un testo professionale, e ciò che funziona in un articolo giornalistico non ha lo stesso effetto in un report o in un documento tecnico.
Per questo Treccani Accademia propone percorsi formativi dedicati alla scrittura in tutte le sue declinazioni, per aiutare ogni professionista a riconoscere il proprio linguaggio, adattarlo all’interlocutore e trasformare ogni testo in uno strumento efficace di relazione e conoscenza.
Perché ogni ambito ha il suo linguaggio, e ogni parola la sua giusta misura.
📚 I percorsi formativi
La Scuola del Tascabile 👉 Scopri di più
Per chi ama la cultura e vuole imparare a raccontarla.
La Scuola del Tascabile è un laboratorio di scrittura culturale, organizzata in collaborazione con Il Tascabile, che funziona come una vera redazione: si scrive, si legge, si riscrive, si discute.
Che cos’è una rivista? Come lavora una redazione e con quali modalità?
Gli studenti lo scoprono fin dalla prima lezione, scrivendo, rivedendo ed editando i propri testi per Nido, la rivista online della scuola.
Le parole della scienza 👉 Scopri di più
Raccontare la scienza significa tradurre concetti complessi in storie comprensibili, senza perdere rigore.
Organizzato in collaborazione con l’Academy dell’Università Campus Bio-Medicodi Roma, questo Corso di Alta Formazione prepara professionisti capaci di divulgare la scienza con linguaggi chiari, coinvolgenti e aggiornati.
Un percorso per chi vuole rendere la conoscenza accessibile e costruire una nuova forma di comunicazione scientifica.
Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio 👉 Scopri di più
Un percorso che nasce con l’intento di costruire intorno a parole appositamente selezionate una visione e una lettura per raccontare l’enogastronomia. Esperienza, ospitalità, cibo, terroir, nuovi linguaggi, narrazione e sostenibilità: sono le sette parole che guideranno la Masterclass. Sette webinar interattivi e pratici per un percorso costituito da laboratori di scrittura, esercitazioni, visione di casi reali e lezioni frontali.
L’obiettivo è quello di entrare a fondo nel fenomeno che ha investito consumi e mass media negli ultimi anni, ma che merita una più approfondita analisi dal punto di vista delle chiavi comunicative e della narrazione.
Drafting e semplificazione normativa 👉 Scopri il Master
Utilizzare la lingua italiana in modo chiaro e preciso è essenziale per garantire che gli atti legislativi e i provvedimenti siano comprensibili e facilmente applicabili, tenendo conto, di volta in volta, degli specifici destinatari: cittadini, imprese, operatori dei diversi settori, ma anche giudici e funzionari amministrativi.
Questo Master forma esperti capaci di redigere e revisionare testi normativi e amministrativi con rigore, precisione e trasparenza. Un percorso che si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire le tecniche di scrittura normativa e apprendere le migliori pratiche per la semplificazione legislativa.
Inchiostro digitale: scrivere con l’AI 👉 Scopri la Masterclass
L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Dall’editoria al marketing, dal copywriting alla comunicazione aziendale, l’AI generativa sta cambiando il modo in cui concepiamo e produciamo testi ed è un partner collaborativo, capace di ispirare, amplificare le idee e arricchire il linguaggio.
Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità? Questa Masterclass è pensata per chi vuole conoscere e sfruttare l’AI nella scrittura, senza rinunciare a spirito critico e consapevolezza. Impareremo a considerare l’intelligenza artificiale come una risorsa operativa.
🖋️ Scegli le tue parole giuste
Scrivere è un gesto di cura. Che si tratti di un articolo, di una storia, di un report o di un testo normativo, le parole restano il nostro strumento più potente per dare forma al pensiero.
Scopri tutti i percorsi su treccaniaccademia.it e trova il tuo linguaggio.