Una borsa di studio per diventare Manager della Cultura

Gennaio 25, 2022

News

Treccani Arte, il ramo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana interamente dedicato all’Arte contemporanea e al Design supporta la formazione post laurea di giovani manager della Cultura erogando una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione al Master Management dell’Arte e dei beni culturali.

I requisiti preferenziali sono:

  • età massima 28 anni
  • voto di laurea pari o superiore a 108/110 o 98/100.

Candidature entro il 30 marzo 2022.

Per candidarsi all’ottenimento della borsa di studio di Treccani Arte è necessario entro il 30 marzo 2022:

  1. compilare la domanda di ammissione online al Master allegando i documenti richiesti
  2. inviare un breve articolo della lunghezza di 2000 caratteri (spazi inclusi) sul tema “Innovazione e digitalizzazione nei luoghi della Cultura per vincere la sfida pandemica” all’indirizzo ammissione@treccaniaccademia.it. (Rif. Borsa di studio Treccani/Master Arte)

Treccani Arte

Treccani Arte ha l’obiettivo di promuovere una diffusione universale della conoscenza in ambito artistico attraverso la produzione di mostre, multipli d’artista e pubblicazioni dedicate all’arte contemporanea italiana e internazionale. Centro di ricerca e di sperimentazione, Treccani Arte si propone di costruire un nuovo universo enciclopedico dedicato alla creatività contemporanea, promuovendo il confronto fra studiosi e fra istituzioni nazionali e internazionali. Infine, Treccani Arte sostiene attivamente le eccellenze italiane, favorendo la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, designer, artigiani e produttori operanti sul territorio nazionale.

Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali
Il Master è un percorso formativo strutturato in 6 mesi full time di lezioni in aula, webinar, laboratori manageriali, visite tecniche, project work, visite in outdoor e in 6 mesi di stage, un’esperienza di training on the job previsto alla fine del percorso formativo in aula per tutti i partecipanti.

È un percorso completo che ha l’obiettivo di formare Manager culturali in grado di intraprendere la propria carriera presso le diverse realtà che si occupano di Cultura: imprese e istituzioni culturali, case d’asta, case editrici, gallerie, teatri, fondazioni, musei, radio, archivi d’artista, festival, compagnie di assicurazione e società che investono in arte e sponsorizzano progetti culturali, società di consulenza, società di servizi di art advisor e art consulting.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.