IN BREVE

MASTER AGRIBUSINESS:
gestione e innovazione dell’impresa
agricola e agroalimentare

4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito

 

A Roma e in live streaming

Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi

Esaurito

Condividi

Enogastronomia e turismo

Agribusiness

SECONDA EDIZIONE

IN BREVE

MASTER AGRIBUSINESS:
gestione e innovazione dell’impresa
agricola e agroalimentare

4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito

 

A Roma e in live streaming

Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi

Master Agribusiness: gestione e innovazione dell’impresa agricola e agroalimentare

 

Il settore agricolo italiano è un pilastro essenziale dell’economia nazionale. Negli ultimi anni, l’agricoltura ha attratto un rinnovato interesse tra le giovani generazioni, con circa 50.000 imprenditori sotto i 35 anni che guidano aziende agricole in Italia, adottando tecnologie avanzate e pratiche sostenibili.

Grazie a numerose politiche di supporto, come finanziamenti agevolati e incentivi fiscali, il settore offre straordinarie opportunità per chi è disposto a investire in competenze tecniche e manageriali.

Dalle scienze agrarie alla gestione aziendale e al marketing, fino all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale, il Master Agribusiness offre una formazione completa e aggiornata per affrontare con successo le sfide del settore. Con la crescente domanda di prodotti agricoli di qualità e l’importanza sempre maggiore della sostenibilità, questo è il momento ideale per investire in una formazione che costruisca una carriera solida e innovativa nel mondo dell’agricoltura.

Compila la domanda di ammissione (senza vincoli né costi) al Master full time con stage.

Obiettivi del Master

Il Master fornisce le competenze manageriali necessarie per gestire con successo un’impresa agroalimentare, con un focus particolare sulle scelte produttive orientate alla sostenibilità e all’adozione di tecnologie innovative.

Il Master permette di:

  • acquisire competenze manageriali per gestire al meglio le scelte aziendali
  • sviluppare conoscenze sulle agevolazioni, finanziamenti e incentivi fiscali disponibili per il settore agricolo
  • comprendere le tecniche di marketing per identificare correttamente il cliente finale e definire la migliore strategia di comunicazione del prodotto
  • approfondire i processi di internazionalizzazione delle imprese agricole e le normative correlate per gestire efficacemente l’export
  • ottenere una panoramica sugli ultimi aggiornamenti in termini di sostenibilità, responsabilità d’impresa e innovazione nel settore agroalimentare.

 

 

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a chi desidera indirizzare la propria carriera nella gestione di un’impresa agricola e acquisire competenze specifiche nel settore agribusiness. In particolare, il progetto formativo si rivolge a:

  • Giovani interessati a entrare nel mondo delle aziende agricole e agroalimentari
  • Imprenditori del settore agricolo e agroalimentare
  • Appassionati del settore agroalimentare che desiderano orientare la propria carriera verso questo ambito.

Panoramica

borse di studio

STAGE

100% garantito

pagamenti

dilazionabili

Programma

Il Master Agribusiness prevedere 4 mesi di formazione in aula a tempo pieno, frequentabili in presenza o in modalità live streaming, e 6 mesi di stage garantito, una formazione “sul campo” di carattere pratico operativo.

Partendo dai Corsi propedeutici di economics d’impresa, basic di marketing e fondamenti di project management, durante la formazione in aula sono affrontati i seguenti argomenti:

  • Il mercato agroalimentare: struttura e prospettive di sviluppo
  • Aspetti legali e contrattuali dell’impresa agricola:
  • Gestione economica e organizzazione dell’impresa agricola
  • Finanziamenti e incentivi fiscali per il settore agricolo
  • Il regime fiscale in agricoltura
  • Distribuzione alimentare ed export
  • Processi di internazionalizzazione delle imprese agricole
  • Marketing agroalimentare ed e-commerce
  • E-commerce
  • Responsabilità d’impresa, sostenibilità e innovazione
  • La qualità e la sicurezza alimentare

 

Durante il percorso in aula sono previsti diversi Laboratori, outdoor didattici e project work.

Borse di studio e agevolazioni

Per il Master Agribusiness sono previste borse di studio a totale e parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche per sostenere i candidati.

Ammissione e processo di selezione

Per iniziare il processo di ammissione al Master è necessario come prima cosa compilare la domanda online.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Per candidarsi al Master è necessario compilare la domanda di ammissione online e partecipare alle selezioni, senza vincoli né costi.

BORSE DI STUDIO: 

  • borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione messa a disposizione da Treccani Accademia a un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione in presenza e in live streaming. Requisiti preferenziali: età massima 30 anni, ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione.
  • Sono inoltre disponibili borse di studio a copertura parziale (fino al 50% della quota di partecipazione).

 

Per candidarsi alle borse di studio è necessario come prima cosa compilare la domanda di ammissione online con richiesta di borsa di studio entro il 3 ottobre 2025. Seguirà una selezione delle candidature.

 

AGEVOLAZIONI:

  • sconto 10% per pagamenti Pay full in un’unica soluzione*
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi
  • sconto 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • possibilità di posticipare la prima rata entro l’inizio del Master
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi

 

Fondi per la formazione continua in agricoltura

Le imprese aderenti a ForAgri – Fondo paritetico nazionale per la formazione continua in agricoltura – possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente. Maggiori informazioni qui.

Il costo del Master senza borse di studio o sconti il Master è di € 8.000 + IVA.

 

*gli sconti non sono cumulabili

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione

Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali.

Il processo di selezione si articola in 2 fasi:

  1. valutazione della domanda di ammissione e del CV
  2. colloquio motivazionale (da remoto)