fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Febbraio 17, 2025

Eventi

Il 2025 segna un traguardo importante per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, che da un secolo è un punto di riferimento per la divulgazione della conoscenza in Italia.

Tra le iniziative previste per celebrare il Centenario, gli studenti del Master Tecnologie Digitali e Immersive per l’Arte e la Cultura di Treccani Accademia presenteranno, con la direzione artistica del docente Marco Montanari, Cento – Un secolo di Treccani, un’esperienza di videomapping che illuminerà la facciata del Palazzo Treccani in via della Enciclopedia Italiana 4, a Roma, il 21 febbraio dalle ore 18.30.

Sempre il 21 febbraio ma alle ore 18.00 ci sarà l’apertura al pubblico della Mostra Palazzo Treccani che racchiude e sintetizza, in una forma e in uno spazio innovativi, il valore del sapere Treccani: un museo immaginario che aiuta a strutturare la conoscenza in sistemi, stimolando il visitatore a riflettere sui grandi temi del nostro secolo e fornendo strumenti utili per comprendere al meglio la complessità del mondo che ci circonda.

Una serata che rappresenta l’opportunità di scoprire la nuova Treccani: una galassia di conoscenza che promuove e stimola il dialogo tra persone, istituzioni, enti e comunità.

Programma dell’evento 

Luogo: Palazzo della Enciclopedia Italiana, Roma
Data: 21 febbraio 2025
Orario: 18:00 – 19:30

  • Ore 18:00 – Apertura della mostra Palazzo Treccani

Le porte della mostra saranno aperte al pubblico a partire dalle ore 18:00. I visitatori potranno accedere liberamente agli spazi espositivi.

  • Ore 18:30 – Proiezione del Video Mapping di Treccani Accademia

Inizio della proiezione speciale del video mapping realizzato dagli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.

 

Dalla teoria alla pratica

Il Master Tecnologie Digitali e Immersive per l’Arte e la Cultura è un’esperienza formativa unica, che offre ai partecipanti la possibilità di applicare le competenze acquisite in aula grazie a project work, casi studio e al confronto con docenti esperti. Un valore aggiunto è rappresentato dalla collaborazione con TuoMuseo, collettivo internazionale di artisti, game designer, sviluppatori e sound designer che operano tra arte e videogiochi.

Tra i progetti più significativi del Master, il modulo dedicato al videomapping ha permesso agli studenti di mettere in pratica le competenze apprese attraverso la creazione dello spettacolo dedicato al Centenario Treccani.

Dopo aver realizzato insieme il modello 3D dell’edificio, gli studenti si sono suddivisi in team specializzati, ciascuno responsabile di una scena del progetto. Modellazione, illustrazione, animazione 2D e 3D, ricerca musicale ed effetti audio: ogni dettaglio è stato curato per trasformare il Centenario in un’esperienza visiva e immersiva.

Il videomapping si ispira a una selezione delle 100 parole scelte da Treccani per il Centenario, suddivise in aree tematiche che spaziano dagli ambiti scientifici a quelli umanistici. A ciascuna tematica è stata associata un’evocativa combinazione di immagini e suoni, pensata per rendere l’esperienza visivamente e emotivamente coinvolgente.

Questo progetto rappresenta per gli studenti un’opportunità concreta per mettere in pratica le competenze acquisite nel percorso formativo, confrontandosi con un’esperienza reale e professionale. Gli studenti coinvolti: Simone Barbagallo, Francesco Boccuni, Chiara Boni, Jacopo Bono, Piermatteo Bruno, Caterina De Stefano, Gianluca Dell’Uomo D’Arme, Andrea Favia, Arianna Fiorini, Giulio Freda, Elisabetta Fermo, Filippo Morawetz, Federico Martusciello, Ilaria Olivo, Elisabetta Salucco, Federico Santinelli, Alessandro Travaglini, Claudia Varisco.

L’evento del 21 febbraio sarà l’occasione per vedere all’opera la creatività della nuova generazione di professionisti delle tecnologie digitali applicate all’arte e alla cultura e per scoprire la nuova Treccani.

     

    Condividi

    Leggi anche

    Interviste

    Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

    Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

    Open Day

    Webinar – Master Festival ed eventi culturali

      WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

    Eventi

    Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

    Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

    News

    Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

    Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.