Il desiderio di scrivere, di raccontare è sempre più diffuso e trasversale. Ma che cosa vuol dire scrivere un romanzo nel 2025, in Italia? E provare a pubblicarlo?
Ogni anno vengono pubblicati oltre 80.000 nuovi titoli: si tratta soprattutto di storie, raccontate in molte forme e rivolte a un pubblico sempre più segmentato. Ai libri si sommano serie tv, esperienze che nascono sui social o sui social trovano compimento.
In questo contesto, è fondamentale comprendere le sfide e le opportunità che il panorama editoriale italiano contemporaneo presenta. Questo è l’intento della Masterclass: Scrivere e pubblicare un romanzo oggi: viaggio nel mondo editoriale, che nasce dalla collaborazione tra Treccani Accademia e Treccani Libri.
Un percorso tra scrittura e mercato editoriale
La Masterclass a cura di Paolo Di Paolo – autore, scrittore e coordinatore editoriale di Treccani Libri – fornisce strumenti e chiavi di lettura essenziali sia per coloro che desiderano lanciare la propria scrittura nel mercato, sia per lettori e lettrici desiderosi di comprendere meglio l’offerta narrativa contemporanea. Quattro incontri che forniranno:
- Strumenti e chiavi di lettura: per chi desidera proiettare la propria scrittura nell’orizzonte del mercato.
- Metodi di esplorazione del panorama editoriale contemporaneo: un viaggio attraverso le dinamiche attuali del mercato editoriale.
- Senso critico e analisi dei generi: per comprendere le tendenze che animano la narrativa contemporanea.
- Orientamento nel percorso editoriale: per trasformare un romanzo in libro, dalla scrittura alla pubblicazione.
- Consapevolezza d’autore: per analizzare il proprio stile e il ruolo dello scrittore nel contesto culturale e sociale.
Oltre a Paolo Di Paolo, la Masterclass sarà tenuta da Tamara Baris e vedrà la partecipazione di Tommaso Giartosio, professionisti del settore che guideranno i partecipanti in un’esplorazione critica e pratica della scrittura narrativa e delle dinamiche editoriali.
Sotto la guida di un testo ricco e articolatissimo, Un anno di storie (Treccani Libri), si potranno affrontare questioni teoriche e pratiche, per calare in un orizzonte concreto il desiderio di scrivere e di essere pubblicati.
L’edizione di quest’anno del volume esplora in particolare il paesaggio delle scritture autobiografiche: autofiction, testimonianza, memoir. Perché nella narrativa l’io autoriale si manifesta con tanta esuberanza e talvolta prepotenza? Perché la categoria “storia vera” sembra fare la differenza sul piano della vendibilità? Perché tutti e tutte dicono “io”? C’entrano i social? Siamo saturi di fiction?
A rispondere in queste pagine sono, con testi inediti, alcune delle figure più interessanti del panorama intellettuale italiano e internazionale e forniscono un colpo d’occhio sui generi, sulle tendenze, sulle storie che dominano nel mercato, che incontrano l’interesse del pubblico e su quelle che riflettono l’umore del Paese.
Calendario e modalità di svolgimento
- sabato 29 marzo, 10.00-13.00 – in presenza a Roma presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (disponibile anche il live streaming e on demand)
- giovedì 3 aprile, 18.00-20.00 – online, in live streaming
- giovedì 10 aprile, 18.00-20.00 – online, in live streaming
- giovedì 17 aprile, 18.00-20.00 – online, in live streaming
Tutte le lezioni sono recuperabili online in live streaming e on demand sulla piattaforma dedicata di Treccani Accademia, per permettere il recupero delle sessioni a chi non potrà seguirle in diretta.
I Docenti
Paolo Di Paolo. La Masterclass è condotta da Paolo Di Paolo, autore di romanzi, tra i quali Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello), Mandami tanta vita (2013, finalista Premio Strega), Lontano dagli occhi (2019, Premio Viareggio-Répaci), pubblicati da Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. L’ultimo è Romanzo senza umani (2023). Ha scritto per il teatro, per la televisione e storie per l’infanzia. Conduce su Rai Radio 3 “La lingua batte”, collabora con “la Repubblica” ed è coordinatore editoriale di Treccani Libri.
Tamara Baris collabora con Treccani Libri ed è editor freelance. Scrive articoli per il portale Treccani.it (Atlante; Lingua italiana) e per La città dei lettori. Dottore di ricerca in Storia della lingua italiana (si è occupata di scritture private). Ha partecipato, ormai tanti anni fa, a Scritture Giovani Cantiere del Festivaletteratura. In pubblicazione: In oriente con Tiziano Terzani (Giulio Perrone editore, 2024).
Con la partecipazione di
Tommaso Giartosio ha pubblicato saggi, racconti, le poesie di Come sarei felice: storia con padre (Einaudi 2019, Premio Napoli), e diverse opere di taglio autobiografico: le più recenti sono Tutto quello che non abbiamo visto: un viaggio in Eritrea (Einaudi 2023, Premio Alvaro-Bigiaretti) e Autobiogrammatica (minimum fax 2024, Premio Città dell’Autobiografia e finalista al Premio Strega). È redattore di “Nuovi Argomenti” e conduttore del programma di Rai RadioTre “Fahrenheit”.
Come partecipare alla Masterclass
La quota di partecipazione è di 300€ (IVA inclusa) e include l’accesso a tutto il materiale didattico, tra cui il volume “Un anno di storie 2024. Vendesi io, perché trionfa l’autobiografia”, pubblicato da Treccani Libri.
Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale di Treccani Accademia, con sconti per chi si iscrive in anticipo.
Non perdere l’occasione di trasformare la tua passione in un percorso concreto. Unisciti alla Masterclass e inizia il tuo viaggio nel mondo della scrittura e dell’editoria!