Nuova edizione del Master Management dell’arte e dei beni culturali da novembre 2024

Agosto 6, 2024

News

Siamo lieti di annunciare l’apertura di una nuova edizione del Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali, che avrà inizio il 25 novembre 2024. Dopo il grande successo di candidature per l’edizione in partenza a settembre, che ha visto esaurirsi tutti i posti disponibili in aula, abbiamo deciso di offrire una nuova opportunità per tutti i giovani laureati e laureandi desiderosi di formarsi in questo settore in continua evoluzione.

Il Master, ormai giunto alla sua nona edizione, è un percorso post laurea full time della durata complessiva di 10 mesi, suddivisi in 4 mesi di formazione in aula e 6 mesi di stage garantito. Questo programma si distingue per la sua capacità di formare professionisti altamente specializzati, dotati di una visione manageriale innovativa e internazionale, indispensabile per la gestione strategica dei beni e delle organizzazioni culturali. Il Master offre, inoltre, competenze avanzate per l’implementazione di progetti di valorizzazione, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale.

Il percorso formativo è progettato per fornire una preparazione completa e approfondita, con corsi propedeutici per allineare le competenze base di economia, marketing e arte e diversi moduli di studio per l’approfondimento di una vasta gamma di tematiche, tra cui:

  • IL MONDO DELL’ARTE: IL MERCATO, GLI ATTORI, GLI INVESTIMENTI
  • L’ORGANIZZAZIONE E IL MANAGEMENT DI EVENTI CULTURALI ED ESPOSITIVI
  • IMPRESE CULTURALI E CREATIVE
  • L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL MUSEO
  • LA RELAZIONE INTEGRATA TRA TURISMO E BENI CULTURALI
  • COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA CULTURA
  • GLI INVESTIMENTI E LE POLITICHE DI FINANZIAMENTO
  • DIRITTO, FISCALITÀ E ASSICURAZIONI DEI BENI CULTURALI
  • GAMIFICATION E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI BENI CULTURALI

 

Il programma prevede, lungo tutto il percorso, laboratori, project work e visite guidate, offrendo così un approccio pratico e interattivo all’apprendimento, guidati da docenti e professionisti esperti.

Un aspetto fondamentale del Master è lo stage della durata di 6 mesi, che rappresenta un’opportunità di inserimento lavorativo presso strutture che operano nel settore della cultura, sia in Italia che all’estero. Questo stage è parte integrante della formazione e consente ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante la formazione in aula.

Per agevolare la partecipazione al Master, sono previste borse di studio a copertura totale o parziale della quota di partecipazione, oltre a diverse agevolazioni economiche, tra cui:

  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • sconto 10% per pagamenti Pay full in un’unica soluzione
  • sconto 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale
  • possibilità di dilazionare la quota in più soluzioni senza interessi e posticipare la prima rata entro l’inizio del Master

 

Il processo di ammissione prevede come prima cosa la compilazione della domanda online, senza vincoli né costi, per iniziare il processo di selezione per la valutazione delle candidature.

Per maggiori informazioni o per un orientamento didattico, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al Master sul nostro sito e contattare la Coordinatrice didattica.

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.