fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Fondi ForAgri per la Formazione Continua in Agricoltura

Ottobre 10, 2024

News

Grazie a una importante opportunità, il personale delle aziende del settore agricolo e agribusiness potrà accedere ai Master e Corsi formativi di Treccani Accademia nel settore Enogastronomia e Turismo usufruendo dei Fondi ForAgri. Si tratta di una grande occasione per aggiornare le proprie competenze senza incidere sul bilancio aziendale.

 

Cos’è ForAgri?

ForAgri è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura. È stato costituito dalle principali organizzazioni del settore, tra cui Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA. Il suo scopo è sostenere le imprese aderenti e i loro dipendenti, finanziando la formazione necessaria per lo sviluppo delle competenze in un settore in continua evoluzione.

 

Come funzionano i Voucher ForAgri?

Le imprese aderenti a ForAgri possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente, fino a un massimo di €10.000 per azienda (IVA inclusa). Questi voucher possono essere utilizzati per frequentare corsi altamente specializzati offerti da Treccani Accademia, tra cui:

 

Un’opportunità per crescere

Grazie ai voucher ForAgri, le aziende potranno investire nella formazione dei propri dipendenti senza gravare sul bilancio aziendale, favorendo al contempo l’aggiornamento del proprio personale, l’innovazione e l’efficienza operativa. Partecipare a questi percorsi formativi consente alle imprese del settore agricolo di rimanere competitive, aumentando le competenze e l’attrattiva del proprio staff.

Come Partecipare?

Le aziende interessate possono iscriversi a ForAgri e richiedere i voucher consultando il sito ufficiale oppure mettendosi in contatto con Treccani Accademia. I dipendenti del settore possono verificare con la propria azienda se è iscritta a ForAgri e chiedere l’utilizzo del voucher.

 

Per maggiori informazioni e dettagli contattare Mariacristina Pinto, m.pinto@treccaniaccademia.it, tel. 3371618950

Scopri la formazione di qualità di Treccani Accademia nel settore Enogastronomia e Turismo

Condividi

Leggi anche

Interviste

Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

Open Day

Webinar – Master Festival ed eventi culturali

  WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

Eventi

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

News

Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.